Rassegna Stampa – 27 giugno 2017 (mattino)

LE PRIME PAGINE DI OGGI

L’analisi del voto delle amministrative, il decreto per il salvataggio delle banche venete, e torna in vigore una parte del “travel ban” di Trump – L’apertura dei quotidiani di oggi è dedicata all’analisi e ai commenti sul voto di domenica per i ballottaggi delle elezioni amministrative in molti comuni d’Italia: alcuni esaminano la situazione del Partito Democratico, dove il segretario Renzi si difende dalle critiche per la gestione del partito e per i risultati inferiori alle attese, altri invece si concentrano sul centrodestra, dove emergono già le divisioni fra Lega e Forza Italia su posizioni politiche e leadership dell’alleanza. I quotidiani sportivi presentano la semifinale di stasera per i campionati europei Under 21 fra Italia e Spagna

ALTERNATIVA LIBERA

In Parlamento ancora melina. La legge sui vitalizi è sparita – Manca la relazione del ministero di Padoan. Gli ex deputati e senatori possono stare sereni

Siracusa, la camera mortuaria del cimitero come un mattatoio: la denuncia esplode sui social – Questa mattina locali chiusi, transenne e addetti al lavoro. La rabbia dei cittadini trova sfogo in commenti al vetriolo nei confronti dell’amministrazione comunale, rea a loro dire di mancati controlli oltre che del degrado generale della struttura

POLITICA

Gentiloni “ignora” la bufera elettorale, nella road map Ius Soli e Antimafia – Per il premier il colpo al PD nelle urne non cambia l’obiettivo di arrivare a fine legislature. Il codice anticorruzione il primo test: alfaniani contro, per i dem è “irrinunciabile”

PD, rissa sulla batosta. Renzi vanta più vittorie. La minoranza chiede primarie di coalizione – Il segretario rilancia un consuntivo che dà al centrosinistra il primato dei comuni oltre i quindicimila abitanti. Orfini: “Macché Caporetto”

Ma Renzi rivendica: “Il PD resta davanti”. L’ironia della rete e le accuse dei rivali – Il segretario e risultati “a macchia di leopardo”. Il controcanto sul web: “A macchia di giaguaro”

Il leader dice addio al modello Prodi: “Dobbiamo tornare alla rottamazione” – “Non ci faremo coinvolgere in trattative sulla legge elettorale”. L’ispirazione a Macron

Silvio Berlusconi: “Ora coalizione liberale e moderata. Ma i conti diversi dividono Forza Italia e Lega” – Matteo Salvini: “La matematica non è un’opinione, nei grandi centri in cui si è votato siamo noi il primo partito”

Berlusconi e Salvini, guerra continua. Il Cavaliere: “La coalizione sia moderata” – Neanche la vittoria elettorale placa i dissidi tra i due fronti. Scontro anche sul modello elettorale. Il leader della Lega: “Dopo il trionfo a Genova, serve una legge maggioritaria”

Su sicurezza e immigrati. Berlusconi si riprende i voti “rubati” da Grillo – Ma il centrodestra resta diviso tra moderati e sovranisti

Nervi saldi e proporzionale. Così ripartono le trattative – Il Cavaliere insiste sul Tedeschellum e riapre i canali

Nuova legge elettorale. Ora farla sarà più dura – La Lega ha rilanciato il Mattarellum, ma il Cav non ci sta. Col proporzionale rischio maggioranza fra Salvini e M5S

Calderoli adesso vuole il premio di coalizione nella legge elettorale – Il padre del Porcellum

Alfano ci ripensa. Il maggioritario adesso va bene

Grillo ai suoi: “Compatti o sarà una disfatta” – Il leader dopo i ballottaggi: “Da qui al governo è questione di pochi metri, attenti a non essere annientati”. Casaleggio a Roma avvia la “fase 3”: tavoli sul programma anche con banche e aziende strategiche

Il MoVimento all’attacco per dimenticare l’insuccesso – Al di là del risultato numerico, Grillo sembra temere il contraccolpo psicologico della battuta d’arresto alle amministrative

Il M5S si scopre debole al Nord: “Qui il nemico è Berlusconi” – La “questione settentrionale” agita Casaleggio. Oggi vertice a Roa. Troppi volti del Sud: Di Maio, Di Battista e Fico. Grillo: “Serve la squadra”

La campagna di Rousseau tra gli attivisti – Le strategie a Cinque Stelle


Il flop dei magistrati nelle urne. Vincono soltanto a tavolino – Messineo a Trapani, ma da commissario. Per il partitino di De Magistris pochi voti. Nicola Trifuoggi si è fermato al primo turno con un misero 2,69%

Tortura, Mattarella esorta il Parlamento: “Tutelare di più le vittime”

Il regista Daniele Vicari: “Dalla Diaz a Regeni. Perché questo reato riguarda ogni cittadino”

Il moderno leviatano – La lezione (con qualche lacuna) di Böckenforde sullo Stato. Utili appunti. Parla il professor Sabino Cassese

Le interviste principali

Matteo Renzi: “Coalizione inutile, aiuta Berlusconi” – Per il leader PD perde la sinistra larga: “Sconfitti candidati non miei”

Andrea Orlando: “I nostri stanno a casa o ci votano contro. Tavolo con le altre forze per la ricostruzione” – “Matteo ascolti e usi toni meno liquidatori”

Maurizio Martina: “Non minimizziamo, certe sconfitte bruciano. Il centrosinistra? No a coalizioni astratte” – “Serve un PD inclusivo, quello del Lingotto”

Cesare Damiano: “È stata una sconfitta, il PD ritrovi la sinistra per tornare a vincere” – “Abbiamo perso e ci vorrà pazienza per ricucire col nostro elettorato. Per questo andrò alla convention di Pisapia: in ottica di ascolto, per ricostruire il centrosinistra”

Walter Veltroni: “Renzi deve cambiare passo. Ormai il mio Lingotto è lontano, il PD non ha più un’identità” – L’ex segretario: “Oggi il partito non è più la forza innovativa e di sinistra che avevamo immaginato. Sembra la Margherita”

Anna Finocchiaro: “In questo momento era impossibile trovare un equilibrio migliore”

Sandro Gozi: “Inaccettabile i veti su Matteo da sinistra polemiche e ambiguità” – “Pisapia dica se è disponibile o vuole fare solo testimonianza”

Marco Bucci: “Sarà un sindaco libero” – “Niente ordini dai partiti. E chi non si riconoscerà nel progetto potrà andare a casa”

Marco Doria: “Genova perduta anche per il caso migranti” – L’ex sindaco del centrosinistra

Miguel Gotor accusa: “Il PD vira a destra. Nuovo partito con Pisapia” – Il senatore bersaniano: “Nessun patto con Renzi”

Giovanni Toti: “Il centrodestra unito vince. Silvio farà una riflessione. Calenda o un altro leader? Meglio cercarlo tra noi” – Il governatore: “Io devo mettermi a disposizione, come tutti”

Renato Schifani: “Silvio è il leader indiscusso, ora si riparta dal sistema tedesco” – Il nostro elettorato non capirebbe il ritorno di Alfano che continua a fare alleanza a macchia di Leopardo”

Matteo Salvini: “Mi sento pronto a guidare il centrodestra” – “Berlusconi lo danno per morto, ma c’è sempre. Il patto con lui? Sì, se sposa le nostre battaglie. Tra noi e Forza Italia ora rapporti alla pari”

“Si vince al centro su sicurezza, immigrati e banche” – Da Renato Brunetta uno stop alla Lega: “Forza Italia è andata meglio di tutti i partiti di destra”

Antonio Tajani, lo schema PPE: “Vittoria del Cavaliere, la Lega Nord ha bisogno di noi” – Parla il presidente dell’Europarlamento: “Grande soddisfazione nei Popolari UE”. “Chi ha dato il voto a Forza Italia non l’ha fatto per dire No all’Europa”

Giorgia Meloni: “Basta inciuci con Renzi. Silvio faccia una scelta, altrimenti avanti da soli” – La leader di Fratelli d’Italia: “Tra me, Matteo e Toti c’è gioco di squadra, così possiamo vincere alle politiche”

Patrizia Bisinella: “Ho le mie idee, non ero lì grazie a Flavio. Noi insieme? Sì, lo sopporto ancora…” – “Offesa da quegli attacchi, ero in politica prima di conoscere Tosi”

Federico Sboarina: “È la coerenza che paga. La nostra è una vittoria dei valori e dell’unità”

E ora che succede? Gianfranco Pasquino: “Per le politiche attenti a prendere sottogamba il M5S”

Sergio Pirozzi: “Io governatore? Non escludo di candidarmi. Aspetto che siano gli altri a chiedermelo” – “Adesso sto pensando alla ricostruzione post-terremoto. Ho anche dovuto rifiutare due panchine in Serie C”

ECONOMIA – FISCO – LAVORO – FINANZA

Draghi: “Il bail-in non ha previsto tutti i casi” – Il presidente della BCE: “La Germania ha speso in salvataggi bancari l’11% del proprio prodotto interno lordo”

Draghi: “Anti-euro ora più deboli”. Ma sul salvataggio l’Europa si divide – Wolff (Bruegel): “L’Italia allontana un’intesa su un fondo europeo per la garanzia dei depositi”

Draghi difende l’Italia: “Berlino ha speso l’11% del PIL per salvare i suoi istituti” – Il presidente: “Norme sul bail-in non ancora collaudate”

Messina: “Senza di noi lo Stato avrebbe perso subito dieci miliardi di garanzie” – L’amministratore delegato di Intesa Sanpaolo: “In mancanza di una soluzione sarebbero scattati i rimborsi per i titoli collocati da Vicenza e Veneto Banca grazie al Tesoro”

Banche venete, Intesa avverte: “Se cambia il decreto salta l’accordo” – Messina: “Tuteliamo risparmi e occupazione”. Bankitalia: “Lo Stato potrebbe guadagnarci”. La UE approva ma avvisa: “Stiamo analizzando l’impatto delle misure sui conti pubblici”

Gianmaria Gros-Pietro: “Non ci hanno fatto alcun regalo. Abbiamo messo al sicuro tutti i correntisti e gli investitori” – Il presidente di Intesa spiega l’operazione

MPS, al consiglio d’amministrazione il piano Atlante. Sprint per superare i nodi su tasso e tempi per gli NPL – Unione Europea: “Il ristoro del bond retail (1,5 miliardi) sia a carico di Siena. Uscite per 5.500 unità. Tetto allo stipendio di Morelli: 430.000 euro”

“Il salvataggio di MPS è chiuso” – La vigilanza: “Manca solo il consenso formale della DG Comp della Commissione UE”

Le autorità europee perdono la testa: “Venete spacciate, lo sapevamo dal 2014” – La BCE promosse i due istituti, per la gioia dei vertici. Ora dice che non è vero

Bruxelles ha scherzato, le banche le salva lo Stato

In filiale la mail ai bancari: “Rassicurate i clienti” – L’ex presidente di Vicenza, Mion: “Una parte del problema è risolto”

Francesco Boccia: “Paghiamo anni di polvere messa sotto al tappeto. Il decreto lo miglioreremo limitando i soldi pubblici”

Bankitalia: “Il Tesoro non ci perde” – Per via Nazionale i 5,2 miliardi di intervento pubblico potranno essere tutti recuperati

Bankitalia: “Evitato lo shock, lo Stato può andare in pari” – Panetta: “Apprezzamento dai mercati”

Il prestito di Ca’ de Sass e le garanzie sugli NPL da cui dipenderà il conto finale per lo Stato – Intesa ha aperto una linea da 5,3 miliardi a favore delle banche in liquidazione

Attesi 9,9 miliardi dalla vendita degli NPL – Gentiloni: “Nessun regalo ai banchieri”. Boccia: “Atto di coraggio del governo e di Intesa”

“Venete, nessun regalo ai banchieri”. Bankitalia: “Lo Stato non ci perderà” – Il premier Gentiloni: “Chi ha sbagliato pagherà”. Intesa: “Ma se cambia il decreto salta tutto”

Banche, il decreto Gentiloni sospende tutte le leggi – Non vale più niente. Norme bancarie e antitrust, codice civile, diritto fallimentare e perfino i limiti contro gli abusi edilizi sanata la “gara” fatta prima del provvedimento

Ma dietro a quel salvataggio resta la fragilità del sistema – Ora nessuno nella UE si sentirà vincolato al “bail-in” e alle altre procedure di risoluzione

Un contratto da diciassette miliardi firmato in cinque minuti di notte – Cosa dice l’operazione. All’alba i commissari chiudono il mega-accordo con Intesa poco distanti dopo la loro nomina. E i costi per lo Stato saliranno di altri tre-quattro miliardi

Padoan ci spiega perché l’Italia ha usato aiuti di stato sulle banche venete – “Non abbiamo isolato le regole né ucciso l’unione bancaria. Sì sarebbe stato da scellerati innescare una crisi”. L’esempio dei Monti bond

Il testo alla Camera è già blindato. Padoan: “No ad altri casi” – Governo pronto alla fiducia per evitare modifiche. Malumori in Germania: “Così salta l’unione bancaria”

Da Padoan a Messina: così negano il regalo del governo

È stata la peggior gestione di una crisi bancaria del dopoguerra

Chi brinda, chi resta fuori dai rimborsi

Così la UE ha avallato il salvataggio – Liquidazione avallata dalla UE. Ecco chi ha diritto al rimborso

Yoram Gutgeld: “Con la spending review risparmiati 29,9 miliardi”. E sui tagli agli sprechi Italia e Grecia sono le più virtuose

Tiziano Treu: “Sistema sano e già pronto a nuove sfide”

ISTAT, torna a crescere la fiducia dei consumatori – Per le costruzioni raggiunto il picco più alto da nove anni

ESTERI – DIFESA – IMMIGRAZIONE

USA: “Assad prepara nuovi attacchi chimici, pagherà un prezzo pesante” – L’avvertimento è contenuto in una nota della Casa Bianca che fa riferimento al bombardamento del 4 aprile su Khan Sheikoun attribuito all’aviazione di Damasco. Nikki Haley, ambasciatrice degli Stati Uniti all’ONU: “La responsabilità di nuovi raid sui civili verrà addossata anche anche alla Russia e l’Iran”

“Assad pagherà caro un nuovo attacco chimico” – Gli Stati Uniti mettono quindi in guardia il presidente siriano

La bimba che twitta dall’inferno di Aleppo tra le persone più influenti per Time Magazine – L’account di Bana Alabed ha oltre 360.000 follower da tutto il mondo

Brasile, il presidente Temer accusato formalmente di corruzione – Il presidente brasiliano Michel Temer è stato formalmente accusato di corruzione da parte del Procuratore generale del Paese Rodrigo Janot. L’accusa muove dalle dichiarazioni fatte dagli imprenditori proprietari di un colosso della lavorazione della carne, JBS

Strategia NATO della tensione – L’arte della guerra

AMBIENTE – AFFARI SOCIALI – GIUSTIZIA – ATTUALITÀ – CRONACA

CONSIP, sospetti di dossieraggio e guerra tra servizi segreti – Nuove accuse per l’ufficiale del NOE, Scafarto, che non risponde ai PM e chiede il trasferimento dell’inchiesta

CONSIP, nei file di Scafarto la guerra fra i Servizi. E lui non risponde ai PM – Si aggrava ancora la posizione del capitano del NOE. Il suo legale chiede di trasferire il caso a Napoli

CONSIP, Scafarto fa scena muta col PM – Il capitano del NOE sceglie di avvalersi della facoltà di non rispondere. Chiesto il trasferimento dell’inchiesta da Roma alle procure di Napoli e Firenze

Scafarto e la guerra nei servizi segreti con i dossier CONSIP – Il capitano del NOE avrebbe inviato atti su uomini dell’AISE non depositati agli atti d’inchiesta. C’è anche un dirigente

Un altro falso per Scafarto: ha scambiato un nome – Inchiesta CONSIP

“Scafarto mandò all’AISE notizie sullo 007 Mancini” – Nuove accuse al capitano del NOE che non risponde più ai PM e contesta la competenza della Procura di Roma: “Tocca a Napoli”

Silenzio sul caso CONSIP. Il capitano del NOE fa melina su Woodcock – Scafarto muto con i PM romani. I legali: “Competenza territoriale a Firenze e Napoli”

Il Consiglio di Stato boccia la gara CONSIP

Woodcock, l’ultimo nemico pubblico nel Paese dei furfanti – Il magistrato che ha aperto il caso CONSIP deferito al CSM mentre il “delinquente naturale” Berlusconi torna in campo

E il Consiglio di Stato boccia il maxi-concorso – Concorrenza violata

Profughi in fuga tra i boschi. Fallisce il blitz della polizia – L’accampamento dei migranti sotto un viadotto a Ventimiglia: temevano l’identificazione

Il giudici del G8 avvertono: così avremo altre Diaz – Un “tortura” di norma

Roberti: “Sequestri ai corrotti? Attenti a non esagerare…” – Persino il procuratore nazionale antimafia avanza dubbi sulle norme all’esame in Senato

Consumo del suolo, quel cemento che c’è anche se non si vede – La frammentazione del tessuto abitato rende impossibile rilevare con precisione l’aumento dell’urbanizzazione

Legge sui parchi, salto indietro di quarant’anni – La nuova normativa affossa e snatura la Cederna-Ceruti del 1991. Ora che torna al Senato, vinceranno le lobby?

FOCUS M5S – RAGGI & APPENDINO – Home/Non Home

Migranti, Raggi da Minniti: “Li ospitiamo in provincia” – Vertice al Viminale per rimodulare l’accoglienza di profughi nella Capitale. Il sindaco di Roma ha chiesto l’allentamento della nuova disciplina sui grandi eventi

Piano sui migranti, vertice al Viminale. Minniti e Raggi: “Regia in prefettura” – Dopo la richiesta di moratoria dei Cinque Stelle il punto su accoglienza e nuovi centri

I grillini puntano la Regione. Raggi twitta la sua esultanza: “Il cambiamento continua” – L’analisi di Zingaretti: “Ai ballottaggi gli elettori si sommano e si concentrano in alternativa a noi”

Raggi/Home: 3
Raggi/Non home: 0
Appendino/Home: 0
Appendino/Non home: 0