
LE PRIME PAGINE DI OGGI
L’accoglienza degli sfollati per il terremoto, la trattativa con l’Unione Europea sulla manovra finanziaria, e le accuse dell’Ungheria all’Italia sui migranti – La maggior parte dei quotidiani di oggi apre sul terremoto che ha colpito l’Italia centrale l’altro ieri sera, concentrandosi principalmente sulle decisioni per la sistemazione degli sfollati, che sarebbero diverse migliaia. L’Unità e il Sole 24 Ore titolano invece sulla trattativa fra il governo italiano e l’Unione Europea sulla manovra economica e sulla possibilità di non considerare le spese per migranti e terremoto ai fini del patto di stabilità, mentre Libero e il Fatto seguono la campagna elettorale per il referendum costituzionale del 4 dicembre
ALTERNATIVA LIBERA – POSSIBILE
Cancellazione Equitalia, insorge Alternativa libera: “Presa in giro bella e buona” – “La cancellazione di Equitalia promessa da Renzi è una presa in giro bella e buona. Infatti fino allo scorso 24 ottobre, data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto fiscale, la legge prevedeva che i Comuni potessero continuare a riscuotere attraverso Equitalia, fino al 31 dicembre del 2016 e non oltre
REFERENDUM
“Rischio-caos, in Europa sperano nel Sì” – Intervista a Sandro Gozi: “Voto all’estero importante, giro le capitali UE perché il Paese non merita Grillo”
Referendum, che confusione su ambiente e cultura – Dibattito
Renzi lancia la Leopolda per il Sì – Sfilata di giuristi e ministri precettati. Bersani diserta
Ma quello di Berlusconi è più “Nì” che “No” – La lettera dal Palazzo
Referendum, missione Lotti: “Emiliano? Ci fa correre di più” – Il braccio destro di Renzi tenta di fare proseliti per il Sì. All’incontro e alla cena parlamentari e amministratori comunali. Disertano i consiglieri regionali: la pattuglia del No sale a 41
La famiglia De Luca raduna il PD e la città per il Sì al referendum – Assemblea con il ministro Calenda nel teatro Sannazzaro. Il governatore seduto in platea abbraccia il figlio Piero. I vertici degli imprenditori si schierano per le riforme
Fronte del No, Scotto sfida Piero: “Confrontiamoci in pubblico” – Il capogruppo della Sinistra Italiana alla Camera fa il porta a porta nei quartieri
Vi spiego perché il nuovo Senato sarà solo uno spreco
POLITICA
Italicum, cade il tabù del ballottaggio – Spiragli sulla legge elettorale. Domani la kermesse del Sì con Renzi, bloccata l’idea dei frigoriferi anti-Raggi
Via il ballottaggio. Ecco la proposta dei saggi del PD – L’Italicum
Berlusconi vede Mattarella. Sul Colle l’incontro del disgelo – Un colloquio anche in vista dei possibili scenari dopo il voto del 4 dicembre
Regolamento 5 Stelle: quorum in bilico, pronto il piano B – Oggi i dati definitivi: lontano il 75%
Il Movimento non dà il risultato del voto online – Si annuncia un flop
“Il Senato ha retto bene”. Gaffe (e scuse) del M5S Cioffi
L’immunità del M5S: sbaglia ma non perde voti
Quando le dimissioni sono un’arma politica – Il caso Vacciano. Espulso, il senatore M5S s’è visto respingere le dimissioni per tre volte nell’arco di un biennio
Bersani, ossessionato dal pericolo della destra (che vede solo lui), spera ancora in un’alleanza con i grillini, che l’hanno già distrutto
Il piano di Cuperlo, l’anti-renziano dialogante – L’ex presidente del PD pontiere in un partito balcanizzato. E se Renzi perde…
Nuovo Ulivo, la via bolognese di Merola (con Pisapia) – Il progetto
SEL chiude i battenti, ma c’è malumore sull’ultimo atto – Un’assemblea, poi la consultazione degli ex iscritti nei giorni “caldi” del referendum
Giorgia Meloni: “Mi candido alle primarie” – “Vincerà il No, poi si deve andare a votare. E io non mi tiro indietro”. Il referendum sarà un “banco di prova”. E Berlusconi incontra Mattarella
Politica, costi e demagogia – L’intervento di Ruben Razzante, docente “Diritto dell’Informazione” presso l’Università Cattolica di Milano
Martucci: “Non solo costo, ma sicuro investimento” – La Corte dei Conti
Lo Sviluppo dei lobbisti. Al Ministero 368 iscritti. Con assenze eccellenti – Ecco il registro voluto da Calenda. Mancano big come Google e Amazon
Beati i deputati. A Ognissanti ponte lungo sei giorni – Casta in vacanza
Un manuale per i politici sui segreti della rete
E i grillini decisero di sputare su Gramsci – Hanno detto no alla Casa Museo
“C’è solo Renzi. Lo sa anche il Cavaliere” – Intervista a Massimo Cacciari: “I gruppi ex PCI ed ex democristiani non c’entrano nulla col premier. Lui è un’altra cosa rispetto alle storie che erano confluite nel Partito Democratico”
Il collasso del territorio e il negoziato con Bruxelles – Il Taccuino di Marcello Sorgi
Ragioni“La crisi ha reso più forte l’Europa”. Trichet spiazza anche gli studenti – Osservatorio Giovani-Editori, l’ex governatore a Young Factor per dire “era meglio la casta” di fronte agli incorruttibili cretini che scattano e urlano come trafitti da una supposta di pepe
Elogio del funzionario di partito – Quando la politica era una cosa seria
Signor No a Cinque Stelle – Giuseppe Brescia boccia la riforma dell’editoria, si batte per abolire il finanziamento pubblico e l’Ordine dei Giornalisti, critica l’agenzia per il digitale. La sua ricetta? Niente soldi, né lacci e lacciuoli
STABILITÀ – LEGGE DI BILANCIO
La lettera alla UE: “Case, due miliardi per la sicurezza” – Padoan all’Europa: “Spese cresciute di nove miliardi per effetto del sisma e delle ondate migratorie”. Il premier: “Voglio vedere se a Bruxelles continuano a girarsi dall’altra parte dopo il nuovo sisma”
Allarme Padoan: “La spesa per i migranti è sottostimata” – La replica del ministro alla lettera di Bruxelles
Sul deficit il governo non arretra: “Migranti e sisma pesano sette miliardi” – La lettera di Padoan alla Commissione: “Il deficit in regola senza le spese straordinarie”
Padoan alla UE: “I target raggiunti senza le spese per migranti e sisma” – Renzi: “Quattro terremoti in sette anni, vediamo se Bruxelles si girerà ancora dall’altra parte”
Manovra, Roma replica: “Bruxelles non contesti le spese straordinarie per sisma e migranti” – Il caso. Dura risposta ai rilievi della UE sul deficit eccessivo nella legge di Bilancio. L’Ungheria attacca l’Italia sui migranti. Gentiloni: “Da loro non accettiamo lezioni”
Che fine ha fatto la legge di bilancio? Forza Italia si appella a Grasso – Dentro il Palazzo
Ambrosetti: “Dalle riforme una spinta al PIL di sei-otto punti” – La Lente di Francesco Di Frischia
Mal di referendum per Atlante 2, nel fondo pochi soldi e molti guai – Voleva tre miliardi per fare “il vero mercato delle cartolarizzazioni”. Finora ha versato solo Poste Vita. Penati ha arginato l’idea BCE di far fallire una banca veneta, ma serve un altro miliardo di euro
“Il condono sarà una grande fabbrica di riciclaggio di Stato” – Magistrati e forze dell’ordine nella caccia agli evasori: “La voluntary disclosure è un riciclaggio di Stato”. Il condono istituzionale
Gran regalo a Big Pharma in manovra: paga lo Stato – Farmaci
ECONOMIA – FISCO – LAVORO – FINANZA
Visco: “Il debito troppo alto frena la crescita” – Il governatore di Bankitalia: “Sugli istituti in crisi osservazioni esagerate. La ripresa è stentata”. Guzzetti (ACRI): “L’Italia comincia a mettersi in moto”. Patuelli: “Una verifica sulla vigilanza unica”
“La mia riforma costava meno. Effetto cartelle, crollati i pagamenti” – Intervista al presidente dell’INPS, Tito Boeri: “Voglio finire il mio lavoro. Detto questo, lascerei senza rancore se il premier me lo chiedesse”
Banche, per Visco è tutto ok. O no? – Mentre Guzzetti e l’ABI accusano la BCE, lui benedice i tagli al personale
Il vuoto rituale del risparmio – La montagna di crediti deteriorati è frutto solo di una pessima congiuntura economica?
“Atlante, le mancate adesioni frenano i piani” – Il presidente dell’ACRI, Guzzetti, rileva il disimpegno delle banche estere
“La vigilanza BCE ostacola l’aggregazione” – Il presidente dell’ABI, Patuelli: “Completare l’unione bancaria, in Europa eccessi normativi e burocratici”
Dallo schema MPS la via per dimezzare gli stock – Per Prometeia la cartolarizzazione a tripla tranche consentirebbe di cedere 114 miliardi di NPL con un fabbisogno di capitale extra pari a 1,5 miliardi
Il caso dei 400 milioni di bond Montepaschi nel portafoglio Generali – Le condizioni di Trieste per la conversione
Il Financial Times premia Banca Generali – Sussurri & Grida
Europa isterica, modello tedesco – Intervista a Jean-Paul Fitoussi, economista: “L’unica preoccupazione UE è la riduzione del debito pubblico”
NPL, i flussi tornano ai livelli pre-crisi – Guzzetti: “Sistema vicino alla svolta, ma serve più coraggio”. Il caso pilota di Siena
“Dall’Eurotower troppe pressioni sulle quattro banche” – Parla Guzzetti
Sugli NPL il percorso è avviato, svolta nel 2017 – Il flusso dei nuovi crediti deteriorati è tornato nel primo semestre dell’anno ai livelli del 2008
Carige, la BCE vuole entro gennaio il piano sugli NPL – Mercoledì il board
Calenda: “Il primo cittadino non faccia le barricate” – Il ministro per lo Sviluppo Economico: “Soprattutto perché da Roma c’è grande attenzione per l’ex Italsider”. Il governatore De Luca: “La firma dell’intesa è un atto importante per il rilancio economico”
“Con il lavoro più flessibile Madrid è tornata a crescere” – Il governatore spagnolo Linde all’Osservatorio Giovani-Editori
“La crisi ha reso più forte l’Europa”. Trichet spiazza anche gli studenti – Osservatorio Giovani-Editori, l’ex governatore a Young Factor
In Spagna disoccupati sotto il 20% senza il governo
ESTERI – DIFESA – IMMIGRAZIONE
Un altro naufragio davanti alla Libia. Novanta persone morte in mare – Emergenza
UE, via all’addestramento della guardia costiera libica – In due naufragi nel Canale di Sicilia muoiono 150 migranti, tra cui donne e bambini
Alfano: “Tre ogni mille abitanti”
Morcone, il prefetto amico dei clandestini: “Sull’accoglienza si può dire tutto. Tranne no” – Nel 2011 si è candidato come primo cittadino di Napoli con una lista sostenuta da SEL e PD, ma è stato battuto da De Magistris. Agli oppositori risponde: “Questa non è una vera emergenza. Chi è contrario può anche andarsene in Ungheria”
Migranti, l’ONU: “3.800 annegati”. E Salvini invita i poliziotti a disobbedire – L’emergenza
Herr Beppe – Sull’immigrazione il sindaco di Milano fa il tedesco, archivia Pisapia e sprona il governo. Cifre
Occhio all’Olanda, sintesi delle turbolenze europee targate 2017 – Elezioni ed instabilità
Richiedenti asilo, dalla Germania un modello di integrazione possibile – Per chi si integra permesso di lavoro anche in caso di domanda respinta
In fuga dalla Giungla di Calais rasa al suolo, le ronde per la caccia ai profughi – Francia. Dopo lo sgombero della grande bidonville, sono centinaia i migranti che hanno rifiutato il trasferimento in nuove strutture. E almeno trecento i bambini stranieri non registrati dalle autorità
Le manie suicide delle sinistre – Socialdemocrazia. In Francia come in altri Paesi, le formazioni progressiste dovrebbero contrastare i nuovi populismi ma finiscono per dividersi in fazioni che si fanno la guerra. Radicalismo e narcisismo possono consegnare alla destra nazioni che rischiano di portare a una nuova deriva autoritaria
Cyber-intelligence a Montecitorio – Libri
I pirati del web alla conquista dell’Islanda – Il partito dato vincitore nel voto di domani
Rivlin: “Le tribù rivali del Medio Oriente convivano nelle confederazioni” – Il presidente israeliano riceverà Mattarella: i nostri popoli hanno radici comuni
AMBIENTE – AFFARI SOCIALI – GIUSTIZIA – ATTUALITÀ – CRONACA
“Mio figlio colpito per il cognome, ma non l’ho mai aiutato sul lavoro” – Intervista ad Andrea Monorchio. L’ex ragioniere dello Stato: “Giandomenico sospettava il malaffare, per questo aveva cercato di allontanare il direttore dei lavori corrotto”
Nando Dalla Chiesa: “Ora l’antimafia è un movimento anche a Milano” – “Un po’ arginati i clan all’Expo, ma al di fuori hanno sempre agito”
Sbarre limate e giù con le lenzuola. L’evasione da film di notte a Rebibbia – Sagome sulle brandine, in fuga tre albanesi
“Zio Pietro chiede di più…”. I PM: “Impregilo gonfiò le spese del Terzo Valico” – Inchiesta. Le pressioni di Pagani, manager di Salini (e uomo del Ponte) al direttore lavori, De Michelis: “45 milioni? Non basta”. “Così mi viene l’ernia…”. L’azienda: “È falso”
Mafia Capitale, l’accordo bipartisan per il verde a Buzzi – Il processo
La “tassa” malagiustizia: 640 milioni di euro per gli errori delle toghe – È quanto il Tesoro ha speso dal ’92 ad oggi per risarcire le vittime di ingiusta detenzione
Ecco lo stalking telefonico pro TAV. Ma il ministero nega: “Non siamo noi” – Decide di chiamate. In Val Polcevera un misterioso call center “molesta” i residenti
Che lusso, quel Mose – Un protagonista racconta in un libro come funzionava il malaffare del Consorzio Venezia Nuova. E i dettagli fanno la differenza
Davigo e le barricate che tengono in vita l’odiata “ex Cirielli” – Oggi l’ANM decide se togliere il veto al DdL Penale, che supera la vecchia legge sulla prescrizione
“Quel pezzo di Italia adesso è più instabile, possibili nuovi sismi” – Carlo Doglioni, presidente INGV risponde alle domande che si stanno facendo tutti sul terremoto di mercoledì: “La crosta è caduta di mezzo metro. Lo sciame durerà settimane ma il vero rischio è l’attivazione di altre faglie”
Sicilia, spesi 39 milioni per un polo oncologico che non c’è. I soldi? “Spesi per fare altre ristrutturazioni” – L’accordo tra Regione e ministeri de 2003 prevedeva la costruzione di un centro per la cura dei tumori a Messina. Nel 2009 però il nuovo piano di riordino sanitario spostava quei fondi per la fusione di due ospedali. Il manager: “È una truffa”. Cittadinanzattiva: “Intervenga Lorenzin”. Commissione UE: “Dirottamento fondi autorizzato da autorità competenti”
ANAS, la strategia su Aurelia ed E-45: abbandonate per favorire nuovi cantieri – Le due arterie sono state deliberatamente abbandonate per anni: incidenti mortali e code per creare la necessità di costruire due nuove autostrade
FOCUS M5S – RAGGI & APPENDINO – Home/Non Home
Carissime nemiche, i siluri di Lombardi all’indirizzo di Raggi – A cena insieme? “Preferisco i miei figli”. Lo shopping? “Lei non ha tempo”. Il virus? “Persone che non capisco”
M5S, il giorno del quorum. E la Lombardi punge Raggi – Il Movimento
Sic transit caputi mundi: la Raggi ha infranto i sogni olimpici dei palazzinari Caltagirone e Toti – Più fortunato Cerroni, re dei “monnezzari”: nessun sindaco riesce a rinunciare alle sue discariche. Con il radiotaxi più grande d’Europa (3.700 soci), Bittarelli può bloccare la Capitale e pure il governo
Raggi/Home: 0
Raggi/Non home: 3
Appendino/Home: 0
Appendino/Non home: 0