
LE PRIME PAGINE DI OGGI
L’inizio delle consultazioni di Mattarella, le ipotesi sul nuovo governo e la BCE prolunga il Quantitative Easing – L’inizio delle consultazioni del presidente della Repubblica Mattarella al Quirinale e le varie ipotesi dei quotidiani su chi potrà essere il nuovo presidente del Consiglio e sui tempi per la nomina sono in apertura su tutti i giornali di oggi, alcuni dei quali continuano a attaccare il presidente del Consiglio dimissionario Renzi per la sua gestione della crisi di governo. L’altra notizia in apertura sul Sole 24 Ore e associata a quella sulla crisi di governo da qualche altro quotidiano è il prolungamento deciso dalla Banca Centrale Europea per tutto il 2017 del Quantitative Easing, il piano di acquisti di titoli di stato per aiutare la ripresa economica, mentre Libero si occupa del traffico di migranti verso l’Italia
ALTERNATIVA LIBERA – POSSIBILE
Anche gli sfigati parlano di governo – Oggi le consultazioni dei partitini. E Mattarella spera solo che finiscano in fretta
Il bipolarismo dei quaranta partiti. C’è chi ha lo 0,00 per cento – Circus Quirinale. Il rito dei colloqui
L’esercito degli sconosciuti fa passerella al Quirinale – Via alle consultazioni- tra oggi e domani sfilano ben 23 partiti. Gruppi minuscoli e sigle improbabili: PPA, AL-P, GAL, GPA. Ci sono anche i finti sudamericani e “Pensiero & Azione”
I 24 gruppi al Quirinale, tutti figli del Porcellum – Da Movimento Pensiero & Azione a Unione Sudamericana Emigrati. Molte sigle dai cambi di casacca di oltre un quarto dei parlamentari
Quell’inutile cerimonia delle consultazioni, momento di gloria dei peones senza voti – Quanti pareri superflui sulla crisi, dalla Boldrini ai rappresentanti di se stessi
POLITICA
Consultazioni al Quirinale, crisi di governo e scenari futuri
“Faccio quel che serve al Colle”. E i renziani pensano a un partito – Il premier potrebbe accettare il bis per poi votare. E bloccherebbe Franceschini
L’obiettivo del Colle: governo entro il 15 per il vertice della UE – Mattarella avvia i colloqui, l’incarico forse lunedì. Di Maio (M5S): “Al voto con l’esecutivo dimissionario”
Ancora Renzi solo per votare, prima opzione del Quirinale. Se fallisce, in pole Gentiloni – Il premier davanti al dilemma: guidare la fase di transizione ma bruciarsi l’immagine. E per ora rifiuta il pressing
Matteo spera nel reincarico. Mattarella un po’ meno – Iniziano le consultazioni al Colle con Grasso, Boldrini e Napoliano. Il premier vuole essere richiamato per velocizzare il voto, ma il presidente cerca alternative
Mattarella non fa sgarbi a Renzi. Grasso e Franceschini fuori gioco – In corso le consultazioni. Il Quirinale deve stringere prima del 15
Renzi teme di essere tritato dal frullatore di Palazzo – La liturgia dell’establishment che molla i premier si ripete: ecco perché Matteo adesso vuole restare
O la poltrona o la faccia – Renzi si scopre disarmato: non controlla più i giochi
Il Capo dello Stato ai presidenti: “Pazienza e tenacia” – Ricevuti Napolitano, Grasso e Boldini. Da oggi tocca a partiti e gruppi parlamentari
L’azzardo di Matteo tra la voglia del bis e il rischio-logoramento – Il retroscenista di Michele Cozzi
Renzi al bivio tra “bis” e un nome di fiducia. Nel PD tensione sul voto – Sospetti e riposizionamenti nel partito in vista del congresso
Renzi non molla, una batosta non gli basta – Si aggrappa a un 40% inesistente, ignora la solenne bocciatura del voto e il bilancio pessimo del suo governo
Le grandi manovre per non votare mai – Anziché a giugno dopo la legge elettorale, il PD (contro Renzi) punta al 2018
PD, patto tra le minoranze anti-voto. Così Matteo si ritrova accerchiato – Bersani e D’Alema con Franceschini e Orlando. Si va verso un governo a guida Dem
Le opposizioni in attesa. Lo stallo rischia di restare tale – Il taccuino di Marcello Sorgi
Il valzer delle correnti stringe il leader – Dalla minoranza ad AreaDem ci si riallinea, con il segretario una cinquantina di deputati. I Giovani Turchi sono decisivi
Sospetti PD, ora è sfida sui numeri – Accuse e veleni. Franceschini: “Così si fa solo male al partito”. E al telefono ironizza: “Sono ad Arcore…”. I Giovani Turchi stringono un patto con i renziani: gli equilibri interni potrebbero ancora cambiare
“Ora et manovra”. Un Franceschini dietro tutte le svolte. Sempre con un alibi
Orlando e Pinotti, beneficiati dal No – La ministro della Difesa nel totonomi per Palazzo Chigi. Il Guardasigilli per la segreteria PD
Zanda indica la via per un nuovo esecutivo PD – Il capogruppo in Senato, franceschiniano, parla addirittura di 2018: Gentiloni, Padoan e gli alti in attesa
La finta del “voto subito”. I bersaniani: “Si faccia indietro, come Cameron” – Le manovre del ministro Dario Franceschini. Speranza: “Noi non gli abbiamo chiesto le dimissioni da premier, lui invece le ha date. Ora come fa?”
La perfetta sintesi di tutti gli errori del centro-sinistra – Progetto Pisapia
Ma quanta confusione a sinistra e nel PD
Dietro il No del Sud a Renzi gli anticorpi contro le promesse – Dal premier due anni di indifferenza, poi troppi impegni
L’asso del Cav. Opposizione sì, ma responsabile – Colonnelli durissimi: “Mai al governo”. Ma Silvio…
La moratoria di Berlusconi: “Non sparo su chi arriverà” – L’ex premier guiderà la delegazione di Forza Italia
Forza Italia: “Con noi nessun governo” – Per Berlusconi votare la fiducia favorirebbe le opposizioni “estreme” di Lega, Meloni e Grillo
Cinque Stelle in lite continua, “ma non ci sono correnti” – Faide interne sulla scelta del candidato premier. E “il programma si vota on-line”
Mossa M5S: “Non serve un altro governo” – Di Maio a sorpresa: “Renzi in carica per gli affari correnti, può lavorare alla legge elettorale e dopo la Consulta votare”. Grillo prepara la campagna elettorale e richiama all’ordine le correnti: “Basta o fatevi da parte, candidati decisi dalla rete”
Grillo sferza Fico e Lombardi. Di Maio: “Il premier resti e si voti” – Il leader M5S: “No a opinioni divisive”. Tensioni su Italicum e firme false
Di Maio: “Non a nuovi governi, elezioni dopo la Consulta” – Da Grillo stop alle correnti: “Abbiamo bisogno di idee condivise”
Referendum No-Euro, scelta per attirare destra e Salvini – Ma sia in Parlamento che a Strasburgo i pentastellati si dividono. L’ala filo-Europa, per ora, frena
I grillini, il Palazzo e il profumo della prima volta – L’analisi di Massimo Adinolfi
“Dibba” fa già il premier. Ma la base Cinque Stelle guarda alla Appendino – Di Battista spiega il programma di governo. La sindaca è defilata ma macina consensi
I futuri convertiti ai 5 Stelle – Vincitori e vinti
Dalla protesta alla proposta. La sfida grillina
Prendere sul serio l’enogastronomia di Dibba
Tra una riunione e l’altra ne approfitta la Troika che deciderà se farci votare
Le interviste principali
“Che faceva Cantone da Obama con Renzi?” – Intervista a Luigi Bisignani. Il lobbysta più famoso d’Italia spiega a modo suo il crollo del governo e anticipa il futuro politico che ci potrebbe capitare. Oltre al ruolo del commissario anti-corruzione, gli strani rapporti Cinque Stelle-Lega e i contatti di Grillo con gli USA (come Di Pietro)
“La segreteria non è in ballo. Congresso? Prima il paese” – Guerini: “Miserevole se i parlamentari aspettassero il 15 dicembre”
“La legislatura è finita, senza nuovi accordi resta solo il voto. Il partito? C’è anarchia” – Intervista a Matteo Orfini, presidente Dem: “La legge elettorale non può farla il governo uscente”
“I festeggiamenti? Gioia per la Carta. Non faremo noi la scissione nel PD” – Stumpo, minoranza Dem: “Nulla di personale contro l’ex premier”
“Ridiamo voce all’Italia. No a governi tecnici” – Gozi: “Così si rischia di pregiudicare progressi UE e impegni internazionali”
“Nel partito non c’è nessuna guerriglia. Non ci faremo carico del governo da soli” – Intervista a Deborah Serracchiani. Il vicesegretario Dem: “Chiediamoci cosa vogliono fare quelli del No, uniti per mandare a casa Renzi e divisi sul resto”
“Reincarico per la legge elettorale. Il proporzionale è la strada giusta” – Lupi: “Alleanze? Né con il PD guidato da sinistra, né con il Carroccio”
Parisi: “Una Costituente per fare le riforme e ricucire il centrodestra” – “Irresponsabile non raccogliere il messaggio del voto”
“Non si voterà subito. La Consulta non può riscrivere l’Italicum” – Intervista a Ugo De Siervo. La sentenza del presidente emerito: “Per me la Corte dovrebbe dichiararsi incompetente”
“Il PD deve decidere se guardare a sinistra o agli alleati attuali” – Pisapia “Non sono stampella, voglio ricostruire”
Maroni: “Salvini apra un tavolo con gli alleati” – Il governatore lombardo: “Troviamo l’intesa sulla legge elettorale e poi subito al voto”
Il governo riparta dai Comuni – Decaro: “Risorse certe e sblocco del turn-over per il rilancio”. Il presidente ANCI chiede al nuovo esecutivo di intervenire entro fine anno con decreto legge
“Al voto, al voto. Anche se perdiamo la pensione” – Marco Donati, onorevole aretino: “Sono stato tra i primi a chiederlo, tra i toscani in molti stanno con me. Le mie 44 azioni di Etruria? Segno di affetto per la nostra banca”
“Matteo non se ne va, Bersani e soci chissà” – Intervista al renziano Carbone contro la sinistra PD: “Vogliono sfasciare tutto”
D’Anna: “Verdini? Senza spessore. Serve il Partito della Nazione” – “ALA è finita”
“Si avvicina la fine e sono in cella. Dovevo farmi arrestare prima” – Intervista a Marcello Dell’Utri. L’ex senatore: “Mi sento come un prigioniero della guerra a Berlusconi”
Una pagina per Boschi: “Grazie di tutto” – Giancarlo Aneri, l’anonimo Signor “G” che ha comprato lo spazio su Libero
Italicum
Durata della legislatura, gli scenari che aprirà la scelta della Consulta
Italicum alla Consulta, rush finale per la sentenza – Dopo la pronuncia fissata per il 24 gennaio, le motivazioni potrebbero arrivare a inizio febbraio
Italicum, le incognite sulla via del voto – Si attende la Consulta, rispunta il proporzionale
M5S e tempi della Consulta. Sull’Italicum: “Niente accuse”
La Corte può togliere norme, non aggiungerle
La legge elettorale resta in alto mare
Ora il Senato non è eleggibile – Una legge elettorale non è modificabile per decreto legge
Così i giudici più pagati al mondo bloccano le elezioni anticipate
La mortificante eredità dell’ex, che non ascoltò e oggi ogni consiglia – Giorgio Napolitano. L’Italicum produce le paralisi del sistema e finirà con il paralizzare molti poteri presidenziali, compreso quello di sciogliere le Camere
Riforme “in sospeso”
Tra i primi impegni del nuovo governo, il dossier europeo su manovra e conti
Dalla concorrenza alla prescrizione, le riforme in sospeso – I disegni di legge bloccati dalla crisi. Restano all’esame delle Camere nove provvedimenti in materia di giustizia, sei sui diritti sociali e civili e quattro del pacchetto sanità
Casa Italia, scuole, periferie: ecco il fondo “multiuso” gestito da Palazzo Chigi – Si parte dagli 1,9 miliardi del 2017 ma fino al 2032 su punta ad assegnare 47,5 miliardi
Le riforme, il voto e i rischi del populismo – Il dibattito e le idee
Dai LEA ai farmaci, il mosaico incompiuto della Sanità – Le norme per il Servizio Sanitario Nazionale. Fatta la legge di Bilancio, restano in mezzo al guado le partite importanti. L’incognita dell’eventuale sostituzione della ministra Lorenzin
Poste, ENI, ENEL. Perché le nomine del dopo-Renzi spostano il baricentro d’azione da Palazzo Chigi al Quirinale
Breve storia del CNEL, istituzione poco amata – Risponde Sergio Romano
ECONOMIA – FISCO – LAVORO – FINANZA
Economia & Finanza
Draghi non molla l’economia: “Ancora acquisti, ma più lenti” – La BCE continuerà a comprare i titoli fino a dicembre 2017 e anche oltre, se necessario. Da aprile, però, l’ammontare scenderà da 80 a 60 miliardi al mese
Draghi cambia piano: “Meno acquisti di titoli ma per tutto il 2017” – Il programma si riduce da 80 a 60 miliardi al mese. Ma Weidmann vota No. Stasera BCE decide su MPS
Draghi dà più tempo ma un po’ meno soldi. Argine al caos italiano – La BCE e il post referendum
La BCE prolunga il QE ma lo rallenta – Dopo marzo 2017 acquisti per altri nove mesi al ritmo di 60 miliardi rispetto a 80
La strategia BCE per la crescita. E nuovi paletti sui conti di Roma
Il difficile equilibrio tra falchi e colombe della BCE
I confini labili della politica monetaria – I nuovi parametri sull’ampliamento dei titoli acquistabili destinati a rinfocolare la polemica
Moody’s non abbassa il rating all’Italia, ma diventa prudente sulle prospettive
Anche l’OCSE certifica che l’Italia rallenta
L’OCSE: “La crescita resta stabile nell’area euro” – Il super-indice anticipatore: per Roma segnali di rallentamento. Più slancio in USA, Germania e Francia
Alitalia, mentre la compagnia affonda Etihad e le controllate organizzano l’esodo dei piloti: in 300 verso Abu Dhabi – In previsione di altri tagli e della messa a terra di almeno una decina di aerei, i soci arabi fanno job posting: una mail del vice presidente operazioni di volo chiede adesioni all’offerta di trasferimento nel paese dell’emiro o in India. Scadenza, metà dicembre. Mentre continua, alla spicciolata, la fuga dei comandanti verso le sostanziose offerte di Air China e Norwegian Air
Banche
“Non basta, subito un governo. O le banche finiranno nel baratro” – L’economista Sapelli: “A Palazzo Chigi meglio Gentiloni di Padoan”
“Sia Padoan a trattare con l’Europa”. Ennio Doris: “Ma non parlo di governissimo” – Per il presidente di Mediolanum: “Il ministro può fare anche il premier”
“Nessun timore per le banche italiane” – Il commissario agli Affari Economici, Pierre Moscovici. SuperMario glissa sugli aiuti all’EISM. E MPS vede l’aumento l’11 gennaio
MPS, così il paracadute dello Stato. L’UE: “Non temiamo una crisi bancaria” – Il commissario Moscovici: “Discussioni in corso”. L’ipotesi di conversione dei bond
Riforma delle Popolari e caso MPS. In arrivo il paracadute del governo – Possibile un decreto nel fine settimana per la banca senese. Primi dubbi sul boom di questi giorni in Piazza Affari
Ceduta Pekao, pronto l’aumento di UniCredit – La banca polacca venduta per 2,4 miliardi. Lunedì consiglio su piano e ricapitalizzazione. Atteso a breve l’accordo Pioneer-Amundi. Mustier e il rilancio della banca paneuropea
UniCredit si ritira dalla Polonia e incassa più di tre miliardi di euro – Il 32,8% del gruppo Pekao sarà venduto alle assicurazioni PZU di Varsavia. Il rimanente 7,3% finirà sul mercato. L’operazione rafforza il patrimonio della banca
Bond rimborsati, il conto sale a 26 milioni – Le quattro banche
Sorpresa FEI, l’Italia sorpassa la Germania sui fondi europei
Lavoro
Jobs Act a rischio. Il collocamento resta alle Regioni
Fronte del No, gli altri referendum. Jobs Act e voucher nel mirino – L’obiettivo è cancellare i buoni-lavoro e ripristinare l’articolo 18
Proroga al “contrario” per le graduatorie – Pubblico impiego
ISTAT: indietro con mutuo o affitto il 5,4% delle famiglie – Il dato più altro in undici anni
“Stabilizzati” fuori plafond – Pubblico impiego. La regolarizzazione del personale educativo precario negli enti locali si considera a parte
STABILITÀ – LEGGE DI BILANCIO
In manovra 120 misure di spesa – Nel 2017 le uscite superano i dieci miliardi, più rifinanziamenti e riprogrammazioni
APE con la variabile “speranza di vita” – La durata dell’anticipo è condizionata da quali saranno i requisiti anagrafici previsti nel 2019
ESTERI – DIFESA – IMMIGRAZIONE
Unione Europea
“Piena fiducia nell’Italia. L’economia non rischia” – Intervista a Norbert Röttgen. Il presidente della commissione Esteri di Berlino: “Non ha vinto il populismo. Un errore collegare al referendum la vita del governo. Ora si vada avanti”
Francia, Marine Le Pen: “No a scuole e cure gratuite per i figli dei clandestini” – Le parole della leader del Front National hanno scatenato reazioni indignate. “Condanno queste parole in modo forte. Dà prova di un’indifferenza totale verso situazioni umanamente terribili” ha detto la ministra dell’Istruzione Najat Vallaud-Belkacem
Grecia, Tsipras regala una tredicesima straordinaria alle pensioni minime – Oltre 620 milioni andranno agli 1,6 milioni di pensionati che prendono meno di 850 euro al mese. Il governo blocca anche l’aumento dell’IVA per le isole dell’Egeo travolte dalla crisi dei migranti e promette l’assunzione di cinquemila medici
Mondo
Regeni, il Cairo indaga su due poliziotti accusati di omicidio – La procura egiziana ha iscritto nel registro degli indagati due agenti che parteciparono il 24 marzo scorso alla messa in scena con cui alla magistratura, al Governo e all’opinione pubblica italiana vennero consegnati i cadaveri di cinque innocenti venduti come i responsabili della morte di Giulio. Una decisione che potrebbe essere decisiva nei prossimi mesi
Nella Libia liberata dall’ISIS resa dei conti Tripoli-Tobruk – Gli islamisti cacciati da Sirte. Al Sarraj dovrà trattare con Haftar
Gilles Kepel: nel Medio Oriente in guerra grande sconfitta è Riad – La monarchia saudita non riesce a riformarsi, il sunnismo rischia di frantumarsi. E in Francia cresce l’islamo-gauchismo
Così il Marocco usa l’Islam per combattere la jihad – Quaderni religiosi e riforma dei testi scolastici contro l’estremismo
Corea del Sud, ‘scandalo sciamana’: Parlamento vota impeachment della presidente – Park Geun-Yeh è stata esautorata: l’opposizione nell’assemblea di Seul ha raccolto i voti necessari. Ora il potere e le funzioni di governo passano al primo ministro, ma l’ultima parola spetta alla Corte costituzionale
Brasile, un altro italiano ucciso in una favela: è il terzo in meno di un mese – Dalle prime ricostruzioni, sembra che la vittima sia entrata per sbaglio nel Morro dos Prazeres, la “Montagna dei piaceri”, favela del quartiere di Santa Teresa, per accompagnare un amico, connazionale, riuscito a fuggire. Prima di lui, altri due connazionali – Alberto Baroli e Pamela Canzonieri – sono stati uccisi nelle ultime settimane
Terremoto di magnitudo 7.8 alle Isole Salomone: rientra allerta tsunami per le isole Hawaii – Un terremoto di magnitudo 7.8 al largo delle isole Salomone ha provocato un’allerta tsunami lungo le coste delle Salomone, Vanuatu, Papua Nuova Guinea, Nauru, Nuova Caledonia, Tuvalu e Kosrae. Dopo averle preallertate per un possibile tsunami, il centro per il Pacifico ha cancellato l’allerta per le Hawaii.
Difesa
Le aziende italiane triplicano l’export di armi – Vendite per otto miliardi
Immigrazione
Linea dura sui migranti, così Grillo sfida Salvini e si prepara alle urne – Quasi un programma di governo nella frase di Di Battista sugli irregolari da espellere
Sbarchi a quota 175.000, superato il record del 2014 – Nei primi giorni di dicembre il flusso è leggermente rallentato rispetto a novembre, ma con il caos in Libia sono saltati gli schemi tradizionali
L’Unione Europea: “In Italia è irregolare l’80% dei migranti” – Sospesa l’estensione dal trattato di Dublino per la Grecia
Migranti, Italia in regola sulle impronte – Novità UE sull’asilo: da marzo gli immigrati passati dalla Grecia dovranno farvi ritorno
Migranti, l’Unione Europea: “Ricollocati oltre ottomila”
Il ministro Alfano dichiara guerra ai sindaci – Il piano del Viminale per il collocamento dei richiedenti asilo in 5.400 Comuni: tolleranza zero con le proteste e libertà di requisire strutture private. Pressione di Bruxelles sulla Grecia perché si riprenda i migranti già redistribuiti in altri Paesi
AMBIENTE – AFFARI SOCIALI – GIUSTIZIA – ATTUALITÀ – CRONACA
Nel dono di Natale al sindaco una mazzetta da 20.000 euro – Il primo cittadino di Cerignola: “Così ho denunciato l’imprenditore”
Roma, il racket delle slot nelle mani dei Casalesi: “Vale tredici milioni l’anno” – Operazione della Guardia di Finanza: sequestrati oltre cento video-poker gestiti dai fratelli Guarnera. Minacce ai proprietari delle sale
“Metro C bloccata dalla corruzione” – Dagli appalti negli ospedali romani fino al MOSE, un lungo elenco di sprechi. Il generale della Guardia di Finanza, Buratti, spara a zero sui costi dei cantieri pubblici
Scandalo coop rosse. L’indagato segreto è il sindaco di Terni – Leopoldo Di Girolamo è sospettato di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione e turbativa d’asta
“Tre milioni per comprare la sentenza sui veleni di Bussi” – La confidenza attribuita al governatore dell’Abruzzo, Luciano D’Alfonso, che nega. Ma gli avvocati confermano
SOS Parchi, avanza il partito della natura morta – Una nuova legge rischia di dare troppo potere agli enti locali. Scienziati e ambientalisti sono furiosi. Certi che la wilderness non si protegga con i “piccoli burocrati”
Commissione UE chiede per l’Italia multa da 62,7 milioni di euro: “Acque reflue urbane siano trattate in modo adeguato” – Le autorità italiane, denuncia l’esecutivo di Bruxelles, devono ancora garantire il raccoglimento e il trattamento in 80 agglomerati del paese, dei 109 oggetto della prima sentenza del 2012, al fine di evitare gravi rischi per la salute umana e l’ambiente
Roma, trovato cadavere di donna dai tratti orientali: potrebbe essere la studentessa cinese scomparsa – Il corpo è stato ritrovato in zona Tor Sapienza, in un cespuglio
TERREMOTO – SISMA
Le macerie di Amatrice a una ditta sotto processo: “Traffico di rifiuti, truffa e amicizie pericolose” – Il primo grande appalto del post terremoto è già un caso. L’ha vinto il gruppo Hrt, imputato a Firenze. La difesa: “Da tempo chiusi i rapporti con imprese a rischio camorra”
Terremoto sull’Appennino reggiano di magnitudo 4.0: avvertito anche in Toscana – L’epicentro è stato localizzato fra Toano e Villa Minozzo (Reggio Emilia) e Frassinoro (Modena). Il sisma è avvenuto alle 8.21
FOCUS M5S – RAGGI & APPENDINO – Home/Non Home
Stipendio da premier per la sindaca Raggi – Ha un’indennità di 117.000 euro, 3.000 più di Renzi. ADUC: “Difficile trovare l’importo, dov’è la trasparenza?”
“Lo stipendio è giusto. La Sindaca fatica tanto” – L’ex PSI Robilotta: “Governare Roma è arduo”
Raggi/Home: 2
Raggi/Non home: 0
Appendino/Home: 0
Appendino/Non home: 0