Rassegna Stampa – 7 dicembre 2015 (mattino)
|ALTERNATIVA LIBERA
Quei venti partitini entrati in Parlamento senza passare dal voto
“Ho gli ex M5S contro, ma a Bologna tocca a me”
PRIME PAGINE
POLITICA
Renzi: «Non rincorro bombe di altri. La crescita? Sfideremo Bruxelles» – Ovunque il premier è anche leader del partito. Non credo che cambierò l’Italicum. Il salto di qualità sui consumi ci sarà quando si smuoverà il moloch del risparmio privato
Stabilità, al via il voto in commissione alla Camera. Morando sulle banche: «Sì a fondo di solidarietà» – È entrato nel vivo oggi pomeriggio in commissione Bilancio alla Camera l’esame dei circa 3.000 emendamenti alla legge di stabilità 2016 dichiarati ammissibili. Tante le novità in arrivo: se sul Mezzogiorno la scelta sembra essere quella di puntare al credito d’imposta al 10% per gli investimenti, si studia un intervento sulle Regioni che preveda il taglio delle addizionali IRPEF. Ma è dalle banche che si è partiti.
Renzi mette le mani pure sul piccolo credito – Dopo il pasticcio Popolari, il premier vuole riformare anche gli istituti cooperativi. Ma il decreto “salva banche” rischia di mandare in rosso tutto il sistema
Tutti fanno appelli sulla Consulta Poi la Camera chiude per 11 giorni – Le votazioni per eleggere i tre giudici costituzionali sono finite in un niente di fatto, boicottate da una sequela di veti incrociati tra i diversi partiti
I nostri populisti e il vento d’Oltralpe – Le conseguenze, in Italia come in Europa, saranno profonde: il FN primo partito è destinato a innescare processi di imitazione ancora più vistosi di quelli visti fino a ieri
Milano, coltellate a sinistra Pisapia attacca il premier – Il sindaco uscente scatenato in tv: “Sbagliato che il segretario del PD sia presidente del Consiglio. Io voglio la Consulta? È una calunnia”. Offese al centrodestra
Bersani: “Renzi non è un riformista. Lui ha salvato il Giaguaro”
Consulta, arrivano spiragli dal M5S. Sette giorni per un accordo, poi ad oltranza
Il grande imbroglio delle interrogazioni parlamentari
Intervista a Emiliano: “Il gioco politico è cambiato. Al PD servono regole nuove”
Intervista Barbera: “Veto M5S assurdo. Difendo le riforme ma sono autonomo”
La nuova mappa del potere grillino. Chi conta e chi no
Riforma Senato: ultimo timbro fissato in aprile e poi referendum
ECONOMIA – FISCO – LAVORO – FINANZA
Banda ultralarga, Renzi rilancia sul ponte sullo Stretto mentre la rete pubblica in fibra resta un sogno – Il premier ha fatto dietrofront sulla grande infrastruttura cara a Berlusconi. Il piano per la fibra, invece, l’ha sempre considerato strategico ma non è mai riuscito a farlo decollare. Il cambio ai vertici della Cdp non ha velocizzato il progetto, la bozza del decreto comunicazioni è finita nel dimenticatoio e intanto sono cambiati gli equilibri azionari dell’ex monopolista Telecom
Salva banche, protesta risparmiatori a Montecitorio. Codacons: “Governo studia indennizzo? Per bloccare azioni legali” – Gli obbligazionisti Banca Marche, Etruria, Carife e CariChieti hanno manifestato chiedendo di riavere i risparmi persi. Morando: “Sì a fondo di solidarietà con risorse pubbliche”. Ma solo per “i più deboli”. L’associazione consumatori: “Non firmate nulla che comporti la rinuncia a ricorsi, le misure annunciate sono briciole. Già 2.000 adesioni all’azione legale”
Banche, 6 crisi da risolvere entro l’anno. Il Credito Cooperativo va al salvataggio”
Decreto salva-banche, l’ostacolo UE
Banche, un fondo per i risparmiatori. Il Governo prepara il decreto sulle BCC
Primo “alert” sul pareggio di bilancio
PD contro Bankitalia: “Cittadini truffati dalle banche, colpa di chi non ha vigilato”
Riforma contratti: i sindacati giocano al rialzo
BCE: tutti i segreti della manovra Draghi per svegliare l’Eurozona
ESTERI – DIFESA
Francia, elezioni regionali: Front National primo partito, crollo dei socialisti. Le due Le Pen oltre 40% – L’ultradestra al 27,96% e avanti in sei regioni su 13. Républicains al 26,89 mentre il partito del presidente Hollande è al 23,33% e si ritira nelle regioni dove sono favorite Marine e Maréchal Le Pen, anche se un candidato ha deciso di non seguire la direttiva
Libia, firmato l’accordo tra i due governi paralleli, l’ONU applaude. Ma l’anarchia regna sovrana – Il vice presidente del Congresso Nazionale Generale (GNC) di Tripoli, Awad Abdul Saddeq, ha firmato con il deputato di Bengasi al parlamentino di Tobruk, Ibrahim Amash, un documento di intesa per la costituzione di un governo di unità nazionale
Venezuela, sconfitto Maduro: l’opposizione antichavista vince le elezioni – La coalizione MUD sfiora il 60% e ottiene per ora 99 seggi su un totale di 167 nell’Assemblea nazionale: il presidente riconosce la sconfitta: “Ha vinto la democrazia”. Il partito al potere PSUV è ridotto a meno della metà dei seggi degli avversari, ma il distacco potrebbe aumentare.
“Soldati italiani nel Sahel”: Renzi dice no a Hollande – Parigi aveva chiesto all’Italia di inviare almeno una brigata operativa in Ciad e Niger per sostituire le truppe francesi sul fronte sud della Libia
AMBIENTE – AFFARI SOCIALI – GIUSTIZIA – ATTUALITÀ – CRONACA
“Troppe ambiguità, quel magistrato si astenga”: giudice del processo d’Appello a Vincenzo De Luca diventa un caso – Claudio Fava e Arturo Scotto di Sinistra Italiana presentano un’interrogazione su Michelangelo Russo: fu censurato dal Csm per le presunte interferenze in un’inchiesta sull’attuale governatore della Campania
Monica Cirinnà: “Nessuno stralcio sulle adozioni, da chi lo propone solo chiacchiere”
Via alle assunzioni di medici ed infermieri
Magistrati, è caos sui pensionamenti
Si oppone al nuovo elettrodotto. Le chiedono 16 milioni di danni