
LE PRIME PAGINE DI OGGI
Il ricercato per la strage di Berlino, i nuovi guai per la giunta Raggi e il piano di salvataggio per le banche in difficoltà – Le notizie in apertura sui giornali di oggi sono diverse: molti si occupano delle indagini sull’attentato di Berlino di lunedì scorso, con l’identificazione di un giovane tunisino ricercato con l’accusa di essere stato l’esecutore dell’attacco terroristico, altri aprono sulla denuncia dell’Autorità anticorruzione di irregolarità nella nomina del fratello di Raffaele Marra da parte del comune di Roma, altri ancora sull’approvazione in Parlamento del piano di salvataggio delle banche di cui dovrebbe beneficiare il Monte dei Paschi di Siena, mentre il Manifesto titola sulla mozione di sfiducia presentata al Senato da Movimento 5 Stelle, Lega e Sinistra Italiana contro il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti. I quotidiani sportivi si occupano della netta vittoria dell’Inter con la Lazio nell’anticipo di campionato
ALTERNATIVA LIBERA – POSSIBILE
Giovani e “fuga di cervelli”: Poletti fa arrabbiare gli studenti – La ragione è sempre quella: le frasi pronunciate dal ministro due giorni fa. Poi lo stesso, ha aggiunto: “Conosco gente che è andata via e che è bene che stia dove è andata, perché sicuramente questo Paese non soffrirà a non averli più fra i piedi. È bene che i nostri giovani abbiano l’opportunità di andare in giro per l’Europa e per il mondo”
POLITICA
L’affaire Poletti
Caso Poletti, è bufera anche sul figlio. La sinistra PD: “Via i voucher o sfiducia” – Mozione di M5S e Lega. Polemica sui social per i fondi pubblici al giornale di Manuel
Poletti ora è all’angolo. Mozione M5S-Lega e la sinistra PD avverte: “Via i voucher o lui” – Mossa per sfiduciare il ministro che ha offeso i giovani andati all’estero. Lui: “Io non lascio”. Bufera sul figlio per i fondi pubblici al giornale che dirige
Tutti in coro: “Poletti via”. Speranza: “O lui o i voucher” – Mozione di sfiducia delle opposizioni e ultimatum dalla minoranza PD. Protesta dei precari davanti al ministero. Polemica sui contributi del figlio
Il quarantaduenne in redazione: “Sono attacchi basati sul nulla”
Dall’asilo nido ai posti di prestigio. Cosa fanno gli eredi dei ministri – Eleonora Padoan assunta alla Cassa Depositi e Prestiti, la sorella è alla CGIL. Delrio Junior fa l’arbitro di calcio. Molti bimbi e under 18
Tutti i disastri dei figli dei politici – Una nemesi storia dalla carriera della giovane Fornero al brigatista Donat Cattin
Politica
E ora tutti col governo… Berlusconi e Verdini votano col PD – L’opinione diffusa: “Gentiloni durerà”. ALA vuole sottosegretari, Forza Italia copertura politica
“Noi responsabili, lui perbene”. E Berlusconi loda Gentiloni – “No a pregiudizi sul governo. Sì al sistema tedesco e alla grande coalizione”
Berlusconi si veste da anti-lepenista: “Il premier? Draghi” – Show con i parlamentari forzisti, gelo verso Salvini: “Renzi mi promise Amato al Colle e un’amnistia”
Berlusconi va all’attacco: “Le uscite di Salvini? Da giovane comunista” – Il Cavaliere spinge sul proporzionale, scarica la Lega e propone Draghi candidato premier
Prove di dialogo guardando a elezioni più lontane – L’asse nascente tra il leader di Forza Italia e Gentiloni conta sull’altolà del capo dello Stato a una riforma elettorale affrettata e non solo
“Matteo e Silvio tornino insieme”. Casini: “Larghe intese e proporzionale” – Il leader centrista: “La prossima legislatura Renzi può rifare il premier”
Mattarellum, avanti il centro-destra – La simulazione sui voti 2013: PdL-Lega-FdI in testa, poi PD-SEL e M5S. Chi vincerebbe col Mattarellum? I collegi uninominali non penalizzano il centro-destra. Resta il rischio che nessuno abbia la maggioranza assoluta
Proporzionale e Cav. Scenario da incubo, ma il PD si rassegna – Secondo i sondaggi, il Mattarellum per i dem sarebbe una catastrofe e il partito cambia idea. “Ma così siamo condannati a un altro Nazareno. E forse non basta…”
Guerra sui sottosegretari. Verdini rischia lo stop – ALA non incasserebbe nessuna poltrona
La strategia di Renzi per votare subito: “Sì al Consultellum” – L’ex premier teme la melina sul’Italicum: “È ok quel che esce dalla Corte Costituzionale”
Renzi e il brindisi di Zanda
“Il popolo del No si riunisca in comitati” – L’iniziativa di Antonio Ingroia: “Partiamo subito convocando tra febbraio e marzo gli Stati Generali per l’attuazione della Costituzione”
Le trappole del referendum
A chi serve (davvero) il ritorno al Mattarellum
Voti dopo il referendum. Grillo paga il caso-Roma. PD fermo al 30%. Governo a bassa fiducia – Renzi difende il suo “gradimento” dopo il ko sulla riforma costituzionale. M5S cede l’1,5%. Sufficienza al minimo per un esecutivo al decollo: 38% (Monti partì con il 74%)
Taverna (M5S) contestata, abbandona la piazza: “Non ce l’hanno con noi” – Insulti contro la senatrice
La task force dei commissari M5S: “Nessuna ingerenza ma parleremo” – Il malumore in Parlamento: “Dovevamo agire prima”
Tempi stretti per un riscatto del M5S “di governo” – L’analisi di Paolo Pombeni
Conti bocciati anche a Ragusa
Ritirata la norma “pro Di Pietro”. Lui pronto a lasciare: “Il lavoro si paga” – Lombardia, l’ex PM guida un ente autostradale. Lite sullo stipendio
La normalità italiana delle aziende in politica – Quel che sembra anormale è un tratto specifico della normalità italiana. E non fa sensazione. Berlusconi, Bolloré e le aziende in politica
Le principali interviste
“Col No ho perso anch’io, mi dedicherò agli studi” – Intervista a Giorgio Napolitano: “Referendum, il Sì ha cercato voti puntando sui temi dell’anti-politica. C’è chi ha promesso una nuova riforma in sei mesi. Voglio vedere…”
“Il mio giornale prese i fondi quando papà non era in politica” – Manuel, il figlio del ministro: “Accuse da ridere”
“La sinistra dem ha isolato il PD. Pisapia è un vincente” – Intervista a Sandro Gozi: “Nell’incontro di Bologna c’era la volontà di aprire una nuova fase politica, in cui valorizzare le cose che ci uniscono invece che sottolineare quelle che ci dividono”
“Roma in crisi, non può sottrarsi a tutte le sfide” – Intervista a Francesco Rutelli: “Nella Capitale si è disseccato il fiume della partecipazione civile. Oggi se vedi una luce in periferia perlopiù è una sala giochi”
ECONOMIA – FISCO – LAVORO – FINANZA
Monte dei Paschi di Siena
Banche, tocca allo Stato. Padoan parla al deserto, poi il via ai venti miliardi – Sì del Parlamento all’aumento del debito per gli istituti. Durante la relazione Aule vuote
Il Parlamento trova venti miliardi in dieci minuti per l’ex banca del PD – Passato il referendum, si possono buttare soldi pubblici. Se però si tratta di votare le norme che servono a tutti, le Camere discutono per mesi e non decidono nulla
Il governo vuole salvare chi ha i bond – Nel decreto che sarà approvato tra oggi e domani tre strade alternative per tutelare i piccoli obbligazionisti. Lo Stato potrebbe riacquistare tutti i titoli, integrare le perdite dei risparmiatori o limitarsi a rimborsare i più deboli
I soldi dei bond ci sono, il Qatar no. Monte dei Paschi tradito dal mercato – L’amministratore delegato Morelli dal ministro. Oggi il verdetto sul salvataggio fallito
Il mercato volta le spalle al Montepaschi. Il Qatar si sfila, l’intervento dello Stato – In Borsa titolo giù del 12%. Sì dal Parlamento ai venti miliardi per gli istituti, a favore anche Forza Italia
MPS, nuovo piano del Tesoro in tre mosse – Liquidità con garanzia statale, programma per la ricapitalizzazione “precauzionale” e proroga BCE
Sempre meno liquidità. Fondi per quattro mesi. Il paracadute necessario – Il ruolo di Atlante e il nodo delle sofferenze
Lo Stato salirà oltre il 50% di MPS – Convertiti 2,4 miliardi di bond. Oggi il decreto del Tesoro sull’intervento pubblico
Mediaset VS Vivendi
Berlusconi: “Da Vivendi un’estorsione, ma resisteremo”. Domani De Puyfontaine in audizione in CONSOB – La scalata a Mediaset
Scalata Mediaset, Vivendi verso la soglia dell’OPA – Berlusconi: “Hanno fatto un’estorsione, siamo in una battaglia”
Il pressing dell’AgCom su Vivendi: “Vedremo se condiziona Mediaset” – La cessione di Premium non sarebbe sufficiente a riportare i francesi sotto i tetti anti-concentrazione
Tre nodi all’esame dell’AgCom: al via l’istruttoria sulla scalata – Governo attento alle possibili ricadute sull’intero settore media-telecomunicazioni
Economia
Atlante valuterà se restare sugli NPL del Monte. Pronto un altro miliardo per Vicenza e Veneto – Dopo i 2,5 miliardi degli aumenti, Quaestio verserà 610 milioni a Veneto Banca e 328 milioni a Popolare Vicenza il 5 gennaio: in cassa restano solo gli 800 milioni destinati ad Atlante II
Mustier avvisa Nagel: “Adesso in Mediobanca io decido, tu obbedisci” – Fine dell’indipendenza. UniCredit è il primo azionista con l’8,6%, subito dopo c’è Vincent Bolloré
In vista dei maxi-tagli, i banchieri si giocano la carta stipendi – UniCredit e BNL riducono i compensi degli amministratori delegati. Per Mustier -40% sul fisso, a Munaro -50% il variabile. Ma per chi avrà aiuti di Stato, il tetto sarà 500.000
L’Italia puntella le banche e dà un senso all’Unione Bancaria – Come Europa desidera. Parlano Carnevale Maffé (SDA Bocconi), Altomonte (Bruegel), Queleen (Swiss Quote)
“Ora basta ai salvataggi con i soldi delle banche” – Il presidente dell’ABI, Antonio Patuelli: “Un errore considerare il credito un sistema. Ogni istituto fa storia a sé, non ha senso che un concorrente ne salvi un altro a prezzo della sua stabilità”
“Compagnie pronte per il nuovo welfare” – La presidente dell’ANIA: “Investimenti finanziari per le infrastrutture, gestione dei rischi e protezione sociale: il risparmio degli italiani affidato alle assicurazioni può diventare benzina”
“La fabbrica torni al centro per dare più sprint al Paese” – Intervista a Vincenzo Boccia: “Anche il 2017 sarà un anno all’insegna della precarietà. Proprio per questo dobbiamo fare s che non si interrompa il processo riformatore”
Dieci segnali di una ripresa (possibile) se l’incertezza non paralizza le imprese – L’analisi, la crescita e i rischi
Patrimoni, obbligo di comunicazione anche per i commissari straordinari – Linee guida ANAC in consultazione
Orlandi: “Canone RAI, oltre due miliardi. Bene la fattura elettronica” – Audizione delle Entrate
L’anno orribile dell’euro, fuga di capitali verso il dollaro
ESTERI – DIFESA – IMMIGRAZIONE
Allarme terrorismo
“Le misure sulla sicurezza in Italia saranno diverse per ogni città” – Il ministro dell’Interno Minniti: “I nemici più pericolosi sono i lupi solitari”
Più collaborazione tra gli Stati e i Servizi. Giro di vite UE contro il pericolo jihadista
“Temo che i camion-bomba non si fermeranno a Berlino” – “La nuova tecnica terroristica inaugurata a Nizza, è purtroppo efficace e imprevedibile. In Italia è molto difficile un attacco tipo Bataclan. Ma un attentato nel mucchio…”. Il generale Mario Mori, ex capo del SISDE, lancia un severo allarme sulla Jihad a casa nostra
I terroristi vogliono radicalizzare l’Europa – Gli attentati e l’opinione pubblica
Strage Berlino, polizia cerca tunisino. Sospettato di preparare attacco. Per quattro anni in carcere in Italia – Il governo conferma: “Si chiama Amis Amri, 24 anni. Potrebbe essere ferito, è armato”. Identificati sei tedeschi tra le dodici vittime, oltre all’autista-eroe Lukasz Urban. Fabrizia Di Lorenzo ancora dispersa. Gentiloni: “Giovane esemplare”
Dallo sbarco a Lampedusa alla mancata espulsione: i cinque anni di Anis in Italia – All’arrivo si spaccia per minore, poi frequenta una scuola. Nel 2011 tenta di dargli fuoco e finisce in carcere a Catania
Esteri
L’Europa dopo Brexit e l’incognita elezioni – Il 2017 per l’UE sarà l’anno delle incertezze. Tre paesi fondatori si preparano al voto (Olanda, Francia e Germania) mentre su tutto aleggiano i programmi di Putin
La donna dell’anno: Paola Regeni
Difesa
Leonardo rilancia sui siti pugliesi – L’amministratore delegato Moretti scrive al governatore Emiliano. Ricadute positive sull’occupazione
Rotte turbolente per Moretti – Aumenta la tensione tra l’amministratore delegato di Leonardo e la Difesa. Ricandidatura a rischio?
Immigrazione
Il sindaco dei migranti si dimette per protesta: “Vittima di complotto” – Riace, dalla ribalta su Fortune ai sospetti per un video: “Non voglio ombre”. E dà l’ultima parola ai cittadini
Profughi senza nome e visti. In Italia cinquantamila nel limbo -Rifiutata la domanda, nessuno provvede al rimpatrio
TERREMOTO – SISMA
Natale nelle “casette” ad Amatrice – Da assegnare i primi 25 moduli abitativi nel paese distrutto dal terremoto. Il sindaco: “Precedenza agli invalidi e a chi ne ha davvero bisogno”
Sisma, pronta l’area food donata ad Amatrice
AMBIENTE – AFFARI SOCIALI – GIUSTIZIA – ATTUALITÀ – CRONACA
Indagato Del Sette. Tremano la politica e il “Giglio Magico” – Favoreggiamento nell’inchiesta CONSIP
La veloce ascesa del generale, spinto dal vento di Renzi & Co. – Una vita con le stellette fino a capo di gabinetto della Pinotti. Poi sale al vertice dell’Arma, dal 2016 “fuori norma”: dovrebbe essere in pensione
CONSIP, il pericolo di appalti sempre più grandi – Allarme ANAC: +85% il valore medio dei lotti nelle gare per le forniture
Il fattore Mani Pulite – Poteri e conflitti. I problemi tra politica e giustizia non sono risolti, come dimostrano i casi dei sindaci di Roma e Milano, con le dovute differenze: nella capitale il ricambio in Procura e l’assenza proprio dell’esperienza meneghina di 25 anni fa danno l’impressione che ci sia molta più corruzione che altrove
Appalti, indagati Alfredo Romeo e un dirigente CONSIP – L’accusa: l’imprenditore favorito dalla centrale degli acquisti in cambio di somme di denaro
C’è la camorra capitale: 24 condanne, per il capo trent’anni di prigione
Sala in aula: “Pronto a chiarire con i PM”. Rizzo attacca. E Parisi: “Serve chiarezza” – La prova del Consiglio dopo il rientro: “Non mi opporrò alla proroga dell’indagine”
“Ha fatto bene, gli avvisi di garanzia servono solo ai giudici” – Intervista a Paolo Pillitteri, sindaco dal 1986 al 1992
Tangenti, una rete esterna per lavorare con Fiera S.p.A. – Le testimonianze dei fornitori descrivono il sistema di corruzione
“In Fiera una piramide per le mazzette” – Le carte dell’inchiesta sulla corruzione: “Chi non ci sta, perde 100-120.000 euro”
Salerno-Reggio Calabria: il patto fra imprese e ‘ndrangheta a spese delle casse pubbliche – Negli ultimi vent’anni, l’autostrada inaugurata oggi è stata oggetto di una gigantesca spartizione tra le cosche calabresi. Che ai grandi gruppi del centronord si sono presentati non con la veste dell’estorsore ma “come un’agenzia di servizi”, sostiene il sociologo Vittorio Mete, autore di uno studio sull’opera. La “tassa Calabria” del 3% scaricata sui contribuenti. Mentre le faide per il controllo criminale degli appalti sono costate una trentina di morti
Consulenze false per 1,5 milioni. Tre ex dirigenti ATAC rinviati a giudizio – Tra gli imputati l’ex amministratore delegato Gabbuti. I soldi erano stati trasferiti all’estero
ATAC, quattro milioni senza gara. Nuova denuncia
Chisso: “I soldi del MOSE? Mai presi, ecco la mia verità” – L’ex assessore regionale: “Sono pronto a dare una procura in bianco ai magistrati perché facciano rogatorie in ogni Paese per verificare se ho denaro all’estero. Confido nella revisione del processo”
Il CNEL rischia lo sfratto da Villa Lubin e il CSM punta alla sua sede. Legnini ne ha parlato con Mattarella: la decisione a fine gennaio
L’ultimo segreto del sequestro Moro: “Le BR inviarono le carte ai palestinesi” – La Commissione d’inchiesta: “L’OLP si offrì di mediare, ma il governo disse No”
Una cricca all’AMA per pilotare appalti. Bonfigli lascia alla CISL – Si dimette il sindacalista indagato
FOCUS M5S – RAGGI & APPENDINO – Home/Non Home
Ora anche la Raggi traballa. Avviso di garanzia in arrivo – L’ANAC di Cantone gira ai PM il contratto del fratello di Marra. Il Campidoglio sapeva del conflitto d’interessi
L’ANAC manda ai PM le carte sul fratello promosso da Raggi – Nel mirino la sindaca: “Sapeva del conflitto d’interessi, ma non lo ha evitato”. Altre “anomalie” rilevate da Cantone
“Abusi sulle nomine, la Raggi sapeva”. Ora rischia l’avviso – L’Anticorruzione manda in procura le carte sul conflitto d’interessi di Marra. E spunta l’ipotesi del danno erariale: “Ha scritto cose in contrasto tra loro”
Dossier, mail e intrighi. Al setaccio i PC di Marra: “Il potere in quelle carte” – Dagli esordi al fianco di Alemanno all’ascesa con M5S come il dirigente è diventato un custode di segreti
Caccia ai segreti dell’ex fedelissimo: “I ricatti di Marra sono nel computer” – Al setaccio posta elettronica e chat. Si cercano le informazioni riservate che usava per fare carriera. E il costruttore Scarpellini, che gli aveva pagato una tangente, ha chiesto di essere scarcerato
“Non sono io l’uomo di Marra. E nessuno mi ha mandato via” – Intervista a Daniele Frongia: “Raccontano di una relazione tra lui e Virginia. È l’ennesima che le viene attribuita in questi mesi. Tutte illazioni maschiliste”
“Offeso dai revisori. Loro dei sorteggiati, io l’esperienza ce l’ho” – L’assessore Mazzillo: “Lo stop al bilancio è politico”
Bilancio, corsa contro il tempo – L’assessore Mazzillo: “Rispetteremo la scadenza del 28 febbraio”
“Rifiuti, avevo segnalato tutto”. Muraro porta le e-mail in Procura – L’ex assessore: “Avvisai due dirigenti delle irregolarità negli impianti di trattamento”
La Muraro ai PM: “Ero solo una consulente”. Scarpellini, altri sette funzionari coinvolti – L’ex assessore ascoltato in procura per cinque ore sull’accusa di reato ambientale. Ha respinto tutte le accuse
Grillo teme la slavina: “Lì sta finendo tutto” – La linea resta difendere Virginia anche in caso di indagine, ma si valuterà l’ipotesi auto-sospensione
M5S e PD, paura del voto anticipato – La crisi in Campidoglio fa vacillare la giunta Raggi, ma i partiti frenano su un eventuale ritorno alle urne. Il centro-destra pensa alla Meloni: “Potevano eleggermi prima”. Il centro-sinistra ancora si lecca le ferite: “Manca un nome forte”
Virginia e le promesse mai mantenute – Funivia, chip sui cassonetti dei rifiuti, pedobus per i bambini, trasparenza. Il libro dei sogni dei 5 Stelle a Roma già finito nel cassetto. Capitale al collasso
Ma il bilancio di Virginia è meglio di quelli del passato – I confronti con Marino e Alemanno
Virginia e la luna di fiele
Caso Marra, Ottavianelli nuovo capo del personale
Romeo lascia l’incarico: “Chiedo scusa ai romani” – Capo della segreteria
Raggi/Home: 0
Raggi/Non home: 0
Appendino/Home: 0
Appendino/Non home: 0