
LE PRIME PAGINE DI OGGI
L’Unione Europea usa il bastone e la carota con l’Italia: più flessibilità oggi, ma nel 2017 niente “sgari”. I vescovi, non avendo granché da fare, si scagliano contro le unioni civili. In Francia, nel frattempo, Hollande ha le sue gatte da pelare dopo il jobs-act in salsa transalpina: scontri e violenza in ogni dove, ma “Monsieur Le Président” non arretra mica
POLITICA
Schiaffo ai 5 Stelle, democrazia interna: l’obbligo rimane – Legge sui partiti, bocciato l’emendamento M5S. E spunta anche la norma “salva-Pizzarotti”
Grillo: “Pizzarotti, espulsione immediata”. Movimento senza liste in decine di città – Lo scontro interno provoca il caos e il simbolo salta da Caserta a Latina. Il primo cittadino di Parma prepara il ricorso al TAR e pensa a una propria formazione civica
I sondaggi sul referendum cambiano verso: fronte del sì giù, persi 5 punti in una settimana – Il sondaggio Piepoli per La Stampa: favorevoli dal 46 al 41%. Uno su quattro indeciso
L’ex Capuozzo: “Soli e senza fondi, fare i sindaci è da pazzi” – Quarto, la prima cittadina espulsa dai 5 Stelle: “Guadagno 2.100 euro e li spendo tutti in avvocati”
I sondaggisti: M5S frena a Roma. I Democratici verso il ballottaggio – Giachietti viene dato tra il 23% e il 24%, mentre l’aera alla sua sinistra oscilla tra il 3% e il 5%
“Fassina? Una buona notizia. Qui nessun patto con Verdini” – Intervista a Orfini: “Ai ballottaggi uniti, non credo proprio che sosterrà la Raggi”
“I delusi di Renzi mi faranno vincere” – L’intervista a Stefano Fassina. Il leader di Sinistra: “Matteo ha abbandonato la base del partito, che adesso voterà per me”
Renzi usa Palazzo Chigi per sistemare i fedelissimi – Manovre spregiudicate: D’Angelis lascia L’Unità e torna nello staff del premier. Scambio di poltrone con Luna
“Trasparenza e partecipazione, il cuore delle nuove regole” – Intervista a Matteo Richetti: “5S contrari perché non sarà più possibile cacciare qualcuno con un clic”
Il senatore verdiniano Falanga e la legge antiruspe: “Se la stravolgono, addio alla fiducia”
“Sanità, ecco le assunzioni. SEL? Uniti al ballottaggio” – Intervista a Zingaretti. Il governatore: “Entro il 2016 in arrivo 493 medici ed infermieri. Aumenta la qualità”. “Sosteniamo il Governo e ora Giachetti, persona che sa come risollevare la città”
Pensioni, disgelo sindacati-Poletti: “Ma niente tagli a chi esce prima” – Barbagallo, leader UIL, alza l’asticella verso l’incontro del 24 maggio
“Porti, governance unica, treni, i fondi ci sono già” – Intervista a Delrio a Napoli: “Metro, l’anello bloccato dai contenziosi”
Lorenzin, NCD e quella lite con Onorato – Botta e risposta
I nuovi reati dei pubblici ufficiali
Sanità, il marito di Anna Finocchiaro nominato consigliere del registro dei tumori. Ma è imputato per truffa – Melchiorre Fidelbo è entrato nel consiglio direttivo dell’Airtum, l’Associazione italiana registri tumori, soggetto chiave nella redazione di rapporti come lo studio epidemiologico “Sentieri” sui siti inquinati di interesse nazionale. Ma è a processo per un appalto da 1,7 milioni affidato a una sua società, secondo l’accusa, senza bando
“Mattarella liberi Dell’Utri: è un prigioniero politico” – L’intervista a Piero Sansonetti. Il giornalista di sinistra lancia un appello al capo dello Stato: “Una sentenza europea cancella la condanna. Va scarcerato”
“Tagli e semplificazione: così l’Emilia anticipa la riforma” – “Il referendum? Da decenni ci viene chiesto un assetto istituzionale diverso”
Il testo unico vinicolo non ha copertura. E cozza con l’UE
ECONOMIA – FISCO – LAVORO – FINANZA
Sconto UE sul deficit. 26 miliardi in due anni: “Fate di più nel 2017” – Scambio di lettere tra Bruxelles e il Tesoro: “Mancano 3 miliardi”. “Non devieremo”
Accordo sulla flessibilità UE. Padoan: “Niente deviazioni” – Renzi: “Non è come volevo, ma è un successo. Basta austerity”. Previsto per oggi l’ok della Commissione. Bruxelles: evitare possibile scostamento da 2-3 miliardi nel 2017
Governo alla ricerca di venti miliardi per tagli di tasse e aiuti alla crescita – Le misure: il grosso della copertura verrà da spending review, riduzioni degli sconti alle impresa e nuovo rientro dei capitali. Le ipotesi di una forte sforbiciata IRPEF e di una flat ta per imprese individuali
“È l’ultima concessione, giù il debito” – L’intervista a Lorenzo Bini Smaghi, ex membro del board della Banca Centrale Europea: “L’apertura UE è frutto di un accordo tutto politico. Difficile ora risanare i conti continuando a crescere poco”
La vera sfida è fare quattro miliardi di investimenti aggiuntivi – L’analisi di Giorgio Santilli: “Il vero impegno ora è investire”
Il retroscena – A Bruxelles i “falchi” sono in rivolta, ma Juncker impone la linea morbida
Il rompicapo dell’export e la carta russa del premier – I numeri: a marzo le vendite all’estero sono calate di 1,5% rispetto a febbraio dell’1,1% rispetto a marzo 2015. Il confronto: a parità di trend del commercio globale, l’Italia in marzo è calata, a differenza di Germania e Francia
Unicredit, l’ora del ribaltone. Ghizzoni a un passo dall’addio – L’amministratore delegato verso l’uscita dall’istituto. In bilico anche il presidente Vita
“Io, Cuccia, il Corriere e la lunga stagione della finanza cattolica” – Intervista a Giovanni Bazoli. L’ex presidente di Intesa: “Non mi sono mai sentito un banchiere, sono giurista. Sconfitto per l’OPA su RCS? Consiglierei di aspettare un momento, oggi non so come andrà a finire”
La rivincita di Andrea per l’onore dei Bonomi – Scalata al “Corriere”
Anche Suzuki inciampa nei test sulle emissioni e crolla in Borsa – La casa nipponica ha rilevato irregolarità nei test, “ma l’indagine interna non ha accertato frodi, come per esempio la manipolazione dei dati”. Gli scandali avevano già colpito Mitsubishi: oggi si è dimesso il patron Tetsuro Aikawa
ESTERI – DIFESA
“Se la tregua non regge il Califfato si allargherà e sarà fuga verso la UE” – L’intervista. Parla l’inviato delle Nazioni Unite, Staffan de Mistura: “Serve una svolta entro luglio o agosto”
Immigrati aprono la rotta adriatica I primi barconi arrivati dall’Albania – Ieri è sbarcato a Santa Maria di Leuca un barcone carico di profughi battente bandiera turca. Ora l’invasione passerà dall’Adriatico
Hollande, le proteste e la riforma del lavoro
Sarkozy: “I populisti vincono perché le élite hanno fallito” – L’ex presidente: “L’unica Europa possibile è a guida franco-tedesca”
Primarie USA Dem, Hillary vince di misura in Kentucky. L’Oregon a Sanders. Trump: “Vorrei incontrare Kim Jong-Un” – “Uniti siamo sempre più forti” ha twittato l’ex first lady. Ma il risultato reale è un sostanziale pareggio
“Gli USA superpotenza del petrolio. Il gasdotto dalla Russia va ripensato” – Intervista a Hochstein: “Raddoppiata la produzione in dieci anni. All’Europa servono più fornitori”
“Il Mediterraneo non deve essere il cimitero che è oggi” – Il ministro algerino Messahel: “Nel Continente tassi di crescita del 5%”
Francia, le armi di Coulibaly transitate nelle mani dell’uomo dei servizi segreti. E il governo ci mette il segreto di Stato – Il terrorista morì dopo aver ucciso quattro persone nell’Hyper Cacher di Parigi il 9 gennaio 2015. Gli inquirenti parigini riuscirono a individuare la provenienza di un fucile d’assalto CZ e di quattro revolver Tokarev: erano stati venduti dall’azienda slovacca KolArms alla società Seth Outdoor, nella zona di Lilla, gestita da Claude Hermant, trafficante, con un passato nel Front National e informatore della Gendarmeria dal 2013. La procura di Lilla non può indagare perché l’esecutivo si rifiuta di declassificare il dossier
“Nuit Debout” avrà conseguenze politiche. In assenza della sinistra – L’intervista a Christophe Aguiton, tra i fondatori di Attac France: “La destra non sarebbe mai riuscita a far passare una legge come questa”
AMBIENTE – AFFARI SOCIALI – GIUSTIZIA – ATTUALITÀ – CRONACA
Messina, agguato a fucilate al presidente del Parco dei Nebrodi: salvo grazie all’auto blindata – Conflitto a fuoco nella notte tra un commando che ha tentato di uccidere Giuseppe Antoci e gli agenti di scorta. La vettura bloccata con dei sassi sulla strada tra Cesarò e San Fratello
“Dalle unioni civili rischio derive. Quelle norme vanno cambiate” – Intervista a Camillo Ruini: “Sempre più sentenza legittimano le adozioni. E non dovremo aspettare molto una pronuncia europea che parifichi del tutto i matrimoni alle unioni civili”
Il Papa apre ai sindaci-obiettori: “Giusto di no alle nozze gay” – Francesco riprende a sorpresa le posizioni di Marchini e Salvini sulla disobbedienza civile. Stavolta da sinistra nessuna replica
Mattarella: “La Carta tutela la vita di relazione” – Alla giornata contro l’omofobia ricorda l’articolo 2 sui “diritti di ognuno nelle formazioni sociali”
Ex presidente della Consulta: “Capisco i timori di chi associa le unioni ai matrimoni” – L’opinione di Ugo De Siervo
Procedure più snelle e costi ridotti, la proposta sulle adozioni – Il testo della presidente della Commissione Infanzia: “È tempo di pensare ai bimbi abbandonati”
DdL consumo del suolo, correzioni migliorative – Dopo il sì della Camera. Limature su definizione di suolo agricolo e fase transitoria. Apprezzamento di Confindustria per le correzioni apportate
“Anche il paesaggio è un bene culturale” – Intervista al presidente onorario del FAI. Giulio Maria Crespi al ministo Franceschini: “Va protetto con un esercito di soprintendenti”
Procura di Milano, si accelera: riunione straordinaria del CSM
Inaugurano il TAP, ma “la concessione ormai è scaduta” – Il Comune pugliese di Melendugno: “L’autorizzazione prevedeva l’inizio dei lavori entro il 16 maggio: fermatevi”
LETTURE CONSIGLIATE (CALDAMENTE)
Perché è quasi impossibile eleggere il nuovo Senato – Buchi e intoppi. Nel testo non c’è l’equilibrio di genere. Ed è forte il pericolo di pareggi nei Consigli. Regioni a rischio paralisi. Nello stdio di Paolo Feltrin, docente di Scienza Politica, tutti i nodi della riforma: dal caos sulla ripartizione dei seggi al “mistero” sulla scelta di chi mandare a Roma
Chi c’è nel Partito del referendum – Poteri, finanza, imprenditori, icone pop. Da Confalonieri a Caltagirone, da CDB a FCA, da Confindustria ai giornaloni (e Allegri. Perché il voto sulla riforma Boschi determina la nascita di un nuovo partito. Nomi e nemici
Le ragioni (giuste) dell’FMI sulla Grecia
Lucano, il sindaco di Riace e l’acqua gratis per tutti – Secondo il leader più influente d’Italia l’acqua deve essere gratis per tutti. Nessuna privatizzazione, nessuna speculazione: Mimmo “U Curdu” Lucano ha trovato il modo per garantire un servizio a costo zero per i suoi cittadini