Rassegna Stampa – 29 giugno 2016 (sera)

Turchia 2

ALTERNATIVA LIBERA – POSSIBILE

Turchia, Alternativa Libera: “Cordoglio per le vittime, contro il terrorismo una risposta unitaria e guardia alta”

Partecipate, Baldassarre: “Scontro tra Camera e Senato sui controlli della Corte dei Conti”

TAV, rischio infiltrazioni mafiose? Interrogazione del deputato Tancredi Turco – La valutazione di impatto ambientale del tratto Verona-Bivio di Montebello è stato affidato alla Lande SpA, ditta su cui pende un’interdittiva antimafia del prefetto di Napoli

Asili nido a Siracusa, Movimento chiede confronto pubblico con il sindaco – Alternativa Libera chide un confronto tra amministrazione e cittadini

POLITICA

L’Italicum torna alla Camera: in aula a settembre mozione di SI – Il testo chiede di evitare profili di incostituzionalità prima che si pronunci la Consulta. Il capogruppo PD Rosato: “Non è un modo per cambiare la legge”

Referendum, minoranza PD: “Cambiare la legge elettorale o votiamo no” – Il sì della minoranza PD al referendum istituzionale è strettamente legato alle eventuali modifiche alla legge elettorale. Lo dice senza mezzi termini Davide Zoggia, esponente di spicco della sinistra Dem

Si risvegliano le correnti PD. I renziani temono imboscate – Italicum, congresso e governo da rifare se si perde il referendum riaccendono appetiti e fanno scattare il ritorno ai vecchi campanili

Matteo Renzi: chiacchiere e spin renziani sull’Italicum per tranquillizzare i centristi riottosi e per smontare la propaganda del no al referendum – Qualche segnale Renzi lo darà anche nella sua relazione alla direzione di lunedì. Segnali di “apertura” sull’Italicum, di disponibilità a parlarne, discuterne, certo senza stravolgerne l’impianto perché “la sera del voto gli italiani devono capire chi ha vinto e chi ha perso”. Insomma, il premier – senza sbilanciarsi troppo – darà l’idea che l’argomento non è né un totem né un tabù

Referendum, flop ai banchetti e lamenti dei deputati PD: “Non raccolgo le firme, non metto la faccia su quella roba” – Ritrosie e timori tra i parlamentari democratici ai quali il capogruppo Rosato chiede tra 2.000 e 6.000 firme. L’operazione politica che non piace. Così la campagna per le riforme di Renzi e Boschi si sta rivelando un piatto indigesto per gli eletti democratici. Che temono anche un “pericoloso effetto boomerang”

Riforme, Citigroup: “Sul referendum Renzi rischia la fine di Mariotto Segni. E l’Italicum può consegnare l’Italia al M5S” – Il voto di ottobre, secondo un rapporto dell’azienda di servizi finanziari, “potrebbe essere un’irresistibile tentazione per il 70% di elettori non PD per provare a rottamare il rottamatore”. Spianando così la strada delle elezioni politiche ai Cinque Stelle, “completando così spettacolarmente il viaggio del V-Day”

RispostaRep – Dopo le amministrative Renzi cambierà I’Italicum? – Il dibattito sul referendum e la legge lettorale. Risponde Claudio Tito, caporedattore politica

Cannabis: 25 luglio in Aula Camera proposta di legge per legalizzazione – La calendarizzazione è stata stabilita dalla conferenza dei capigruppo. Della Vedova: “Proibizionismo ha fallito. L’Italia può essere primo grande parlamento che vota sulla legalizzazione”. Zaccagnini (Sinistra Italiana): “Occasione da non mancare per risolvere una questione sociale drammatica”

Prime nomine e polemiche per la sindaca Raggi – L’ex braccio destro di Gianni Alemanno Raffaele Marra, il fedelissimo Frongia eletto anche in consiglio, ma anche l’ex assessore al Bilancio di Marino. La giunta di Virginia Raggi sarà pronta per il 7 luglio, ma i primi nomi indicati fanno già discutere 

ECONOMIA – FISCO – LAVORO – FINANZA

Uno scudo fiscale non si nega a nessuno. Nemmeno a Dio. Con la ratifica della convenzione fiscale tra Italia e Santa Sede, i cittadini che hanno conti allo IOR potranno far rientrare i capitali con sanzioni ridotte e senza conseguenze penali – Il presidente del Consiglio italiano, Matteo Renzi, nell’autunno del 2015 ha quantificato in via ipotetica in circa un miliardo di euro la cifra che potrebbe “riattraversare” il “confine” con il Vaticano, una cifra notevole che garantirebbe un proporzionale gettito fiscale aggiuntivo nelle casse dello Stato

Banche, Merkel gela Renzi: “Abbiamo già concesso flessibilità all’Italia. Non possiamo discutere ancora le regole” – La Cancelliera ha escluso la possibilità di sospendere la direttiva sul bail-in. D’accordo Coeuré (BCE): “Sarebbe la fine dell’unione bancaria”. Al contrario martedì sera Jean Claude Juncker, presidente della Commissione UE, aveva garantito: “Per il momento non c’è pericolo, ma faremo di tutto per evitare la corsa agli sportelli”. Il premier italiano: “Mai chiesto di cambiare le regole”

Decreto banche, via libera definitivo dalla Camera – Il testo contiene le regole per il rimborso automatico dell’80% agli investitori delle quattro banche in risoluzione: reddito complessivo 2014 sotto 35.000 euro e meno di 100.000 euro di patrimonio mobiliare. L’alternativa è l’arbitrato, i consumatori: “Roulette russa vergognosa”

Draghi preoccupato indica cinque punti per salvare l’Europa – La Banca Centrale ai leader: rilanciate la crescita e fate qualcosa per “la vulnerabilità delle banche”

“Il TTIP è un’opportunità, sbagliato dire di no a prescindere” – Paolo De Castro è il relatore permanente del TTIP per la Commissione Agricoltura al Parlamento UE: «Per giudicare bisogna attendere l’accordo, poi si potrà sempre dire di no»

“I rischi legati al TTIP superano i vantaggi. E la trasparenza è ancora lontana” – Tiziana Beghin, portavoce del M5S al Parlamento UE: «L’accordo avvantaggerà i Paesi del Nord penalizzando le aziende manifatturiere. La Brexit? Potrebbe far slittare tutto»

Luxleaks, condannate le fonti dello scandalo che fa tremare Juncker – Quando guidava il Granducato, il presidente della Commissione europea ha permesso a 340 multinazionali di eludere tasse per miliardi di euro. Ora i giudici hanno condannato Antoine Deltour e Raphael Halet, i due uomini grazie al quale il caso è venuto a galla

ESTERI – DIFESA – IMMIGRAZIONE

Commando fa strage all’aeroporto di Istanbul. Almeno 41 i morti. Si segue la pista jihadista – L’attacco nella serata di ieri. Tre terroristi sarebbero in fuga. Decine di voli cancellati

Turchia, così lontana, così vicina. ISS, PKK, Israele e Assad: i fronti aperti di Erdogan – Istanbul ha subito un attacco che sembra ricalcare quello all’aeroporto di Bruxelles del 22 marzo. Nella Mezzaluna il presidente si deve confrontare con più focolai, dai curdi al fronte jihadista. E intanto il Paese si allontana dall’Europa, inghiottito da problemi interni ed esterni, e i suoi morti non fanno notizia

Pace fatta Putin-Erdogan. Presto un faccia a faccia. Via le sanzioni alla Turchia – Una telefonata tra i due leader si è inserita in una nuova offensiva diplomatica dell’uomo forte di Ankara

Espansione e ritirata dell’ISIS, ecco come sono cambiati i confini dal 2014 – Nel giugno 2014, Abu Bakr al-Baghdadi ha unilateralmente proclamato la nascita di un califfato nei territori caduti sotto il suo controllo, ovvero una fascia di territorio che riuniva la Siria e l’Iraq. Le rapide conquiste territoriali dell’ISIS hanno attirato la preoccupazione della comunità internazionale, spingendo gli Stati Uniti e altri Stati occidentali e arabi a intervenire militarmente dal mese di agosto 2014 in Iraq e da settembre 2014 in Siria.

Egitto, Amnesty contro l’ok del MISE alla vendita di software-spia: “Morte Regeni rischia di diventare un altro caso Alpi” – Il portavoce dell’organizzazione per il rispetto dei diritti umani Riccardo Noury boccia il via libera del ministero ad Area SpA: “Che ne è stato delle misure graduali e progressive promesse da Gentiloni? Il richiamo del nostro ambasciatore è rimasta la prima e l’unica finora adottata”. E chiede il blocco di nuove forniture di tecnologie dual-use a Il Cairo: “Possono essere utilizzate per il controllo dei dissidenti”

Caso Regeni, la prima reazione dell’Italia verso l’Egitto – Ok del Senato all’emendamento al dl che blocca la fornitura di pezzi di ricambio degli F-16. La modifica prende il nome dell’universitario ucciso al Cairo. 159 i voti favorevoli, 55 i contrari e 17 gli astenuti

La UE dei 27 al Regno Unito: no a negoziati prima di Brexit. Juncker: non esiste accesso su misura a mercato unico – Nella dichiarazione elaborata al summit di Bruxelles tra capi di Stato e di governo si sottolinea come tocchi a Londra “notificare al Consiglio europeo l’uscita dall’Unione sulla base dell’art. 50 del Trattato”, escludendo così trattative “preventive”. Scambio tra la cancelliera e Renzi sulle banche. “Non si possono cambiare le regole ogni due anni”. “L’ultima volta cambiate per la Germania”

Brexit, a rischio 1,2 miliardi di sterline per le università inglesi. Trema la ricerca: “Rette raddoppieranno, sarà brain exit” – Uscendo dalla UE, gli atenei del Regno Unito in futuro perderanno l’accesso ai fondi europei. Cambridge, secondo alcune stime, perderà oltre 66 milioni, il 15% del totale. A questo si aggiungono le perdite di iscrizioni e di attrattività. Il criminologo Federico Varese, che insegna a Oxford: “Avremo meno studenti con borse di studio e meno giovani ricercatori”. Peggio ancora andrà per i meno blasonati

Il razzismo nascosto del Regno Unito post Brexit – Da quando il Regno Unito ha deciso di uscire dall’UE, sono emersi vari video e testimonianze di casi di razzismo. Forse il più scioccante è successo martedì mattina alle 7:40 su un tram a Manchester, nel nord dell’Inghilterra

Nuove minacce a Charlie Hebdo. La polizia di Parigi: “Li prendiamo sul serio” – Messaggi minatori sono apparsi sulla pagina Facebook del settimanale satirico, vittima di un attacco

Missioni estere, regali di Renzi: strumenti musicali alla Somalia – Spunta un emendamento al decreto missioni per regalare alla Somalia strumenti musicali insieme agli apparecchi per lo spionaggio. La Lega: “Renzi a casa”

Recuperato il relitto del peschereccio inabissatosi il 18 aprile del 2015. Morirono 700 migranti – È stato recuperato il relitto del peschereccio inabissatosi il 18 aprile 2015, nel naufragio in cui morirono circa 700 migranti, considerata la più grande tragedia nel Mediterraneo fra i viaggi della speranza, a largo della costa della Libia. E stato sollevato dal fondale, due giorni fa, con il modulo di recupero presente sulla nave Ievoli Ivory

Verso la linea del fronte della guerra in Donbass

AMBIENTE – AFFARI SOCIALI – GIUSTIZIA – ATTUALITÀ – CRONACA

Prescrizione, Mattarella e Grasso: “Accelerare”. Casson: “Intercettazioni? Il testo rasenta incostituzionalità” – Le due più alte cariche dello Stato chiedono accelerare in maniera repentina la discussione del disegno di legge Orlando. l nodi sono i tempi per lo stop all’estinzione del reato, e la legge delega sugli ascolti telefonici. Il senatore Dem: “Troppo generica, mancano i criteri direttivi specifici”

Rifiuti, 27 milioni di danni per omessa bonifica in Campania – Indagine della Guardia di Finanza. Notificate richieste di risarcimento anche agli ex governatori Bassolino e Caldoro

Energia, al via il G20 in Cina. Focus su gas naturale e stop emissioni – La vigilia dell’evento è stata segnata dalle polemiche sulle emissioni. Ora il G20 prende il via in Cina

Accusò Equitalia di istigazione al suicidio, disoccupato denunciato da Befera assolto: “Non fu diffamazione” – La battaglia di Mauro Merlino, 45 anni, contro l’ente di riscossione, era iniziata nel 2011, quando l’ex operaio modenese aveva perso il lavoro per via della delocalizzazione dell’azienda ceramica dove era impiegato. La denuncia scattò dopo la pubblicazione di un video su YouTube

Roma, in fila per l’ultimo saluto a Bud Spencer. Folla alla camera ardente in Campidoglio – Tante le manifestazioni di affetto per l’attore, scomparso il 27 giugno a 86 anni

Ostia, condannato a dieci anni il boss Spada: i giudici riconoscono l’aggravante mafiosa – Hanno taglieggiato un commerciante e lo hanno fatto con metodi da boss: intimidazioni, botte e minacce di morte

FOCUS M5S – RAGGI & APPENDINO – Home/Non home

Chiara Appendino: “Taglieremo il 30% di dirigenti e staff dell’amministrazione di Piero Fassino” – Inizia il repulisti di Chiara Appendino. La neo sindaca di Torino – con un post sul blog di Beppe Grillo – ha annunciato di volere “tagliare del 30% quello che chiamo “spoil system”, ovvero quella galassia di staffisti e dirigenti fiduciari in forza alla precedente amministrazione guidata dal Piero Fassino”, portando a un risparmio di “cinque milioni di euro”

Raggi/Home: 0
Raggi/Non home: 0
Appendino/Home: 1
Appendino/Non home: 0