
GLI APPUNTAMENTI DI DOMANI
I principali eventi di domani, venerdì 27 gennaio
ALTERNATIVA LIBERA – POSSIBILE
Artini: La riforma elettorale non blocchi il Parlamento
POLITICA
M5S, “scissione” in consiglio Comunale: lasciano Putti, Burlando e Muscarà – «Emanuela Burlando, Mauro Muscarà e Paolo Putti hanno comunicato l’intenzione di lasciare il gruppo consiliare dell’M5S a Genova per formare un nuovo gruppo separato. Ringraziamo Paolo, Emanuela e Mauro per il tanto proficuo lavoro svolto assieme, agli attivisti e a tutti i cittadini in questi quattro anni e mezzo d’incarico»
M5S, lo strappo: Putti esce dal MoVimento e fonda “Effetto Genova” – Il capogruppo a Tursi, insieme ai consiglieri Burlando e Muscarà annunciano ufficialmente l’uscita dal M5S: “Oggi sembra ci venga richiesto di raggiungere il consenso che dà il potere, privilegiando una comunicazione da televendita”
Gentiloni proprio non ce la fa a dire le cose in faccia a Renzi. Così affida alla Boschi il seguente messaggio: “Ricorda a Matteo che gli sono fedele, ma che ho giurato nelle mani di Mattarella”. Insomma, da Palazzo Chigi non schiodo. Ecco il piano B dell’ex Ducetto se slitta il voto – Non c’è niente da fare: Paolo Gentiloni subisce il carattere di Matteo Renzi. Il premier proprio non ce la fa a dire le cose il faccia al Ducetto di Rignano. S’intimidisce. Così, per fargli arrivare ogni tipo di messaggi, utilizza come Mercurio Maria Elena Boschi
Italicum, appello di Grasso ai partiti: “Trovare intesa sulla legge elettorale” – La seconda carica dello Stato dopo la sentenza della Consulta: “Non ci possono essere difformità tra Camera e Senato”. Bacchettata del segretario della CEI: “Se le regole sono fatte dalla magistratura la politica non ha fatto il suo mestiere”. Grillo a Mattarella: “O si vota oppure esorta i partiti ad applicare il Legalicum al Senato”
Italicum, Beppe Grillo scrive a Sergio Mattarella: “Esorti il Parlamento a sottoscrivere la nostra proposta, o sciolga le Camere” – “Lei ha fatto sapere che prima di sciogliere le Camere voleva essere sicuro che le leggi elettorali per le due camere fossero armonizzate. La proposta già depositata dal MoVimento 5 Stelle in Parlamento va proprio nel senso da lei indicato e chiede di applicare il Legalicum (la legge battezzata ieri dalla Consulta) anche al Senato e poi votare subito”
Disarmante l’esultanza PD dopo la Consulta. Renzi e la sua classe dirigente sono scaduti – Provo grande amarezza e un certo senso di vergogna in queste ore per come il Partito Democratico appare agli occhi degli italiani. È disarmante assistere all’esultanza di una classe dirigente di fronte alla sentenza della Consulta che ha letteralmente smembrato l’Italicum, la legge elettorale fortemente voluta dal segretario del PD eletto nel 2013
Italicum, CEI: “Voto anticipato? Politica si interroghi su errori. Aiuti a banche consegnano il Paese ai populisti” – “È sotto gli occhi di tutti che ci siano due leggi elettorali frutto del lavoro della magistratura. Non è un fatto normale che la magistratura intervenga sull’amministrazione. Vuol dire che la politica non ha fatto bene il suo mestiere”, ha detto monsignor Galantino, segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana nel day-after della sentenza della Consulta. “Qualche vescovo – ha aggiunto – si è chiesto come mai negli stessi giorni si sono trovati 20 miliardi di euro per aiutare le banche e si sono rimandati i provvedimenti per la famiglia perché non si trovavano i soldi”
Voto anticipato, Berlusconi tra Scilla e Cariddi: i lepenisti nostrani sono al 25 per cento nei sondaggi, ma Renzi è “inaffidabile” – Tra Scilla e Cariddi. Per Silvio Berlusconi (incandidabile) il voto anticipato è uno stretto con due mostri ai lati. Scilla ha il volto inquietante dei lepenisti nostrani, che sabato a Roma scenderanno in piazza, guidati da Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Giovanni Toti. “Italia sovrana” lo slogan che già sembra il nome di un cartello elettorale
Elezioni, Maroni lancia il listone unico di centro-destra – Il governatore della Lombardia: «Uniti per puntare al premio di maggioranza». Candidato premier da scegliere con le primarie
Legge elettorale, Lega: “Decreto unica soluzione”. Intervista a Giorgetti – Dopo la Consulta . Intervista a tutto campo di Affaritaliani.it a Giancarlo Giorgetti, vera ‘mente’ della Lega
Elezioni, ora il futuro è nelle nostre mani. E forse non è una buona notizia – La nuova legge elettorale che esce dalla Corte Costituzionale toglie agli elettori ogni alibi e ogni pretesa di innocenza. Se rimarranno le preferenze, potremo davvero scegliere una classe dirigente a nostra immagine e somiglianza. Un rischio? Sì, ma anche un’enorme opportunità
Berlusconi di nuovo indagato, si apre il Ruby quater. I PM: “Soldi alle olgettine fino a due mesi fa” – La procura di Milano ha iscritto l’ex premier e quattro delle ragazze con l’accusa di corruzione in atti giudiziari. L’accusa: “Avrebbe fatto consegnare dal ragioniere Spinelli somme mensili in contanti”
Lobby, il Regolamento per la Camera è in dirittura d’arrivo. Porte aperte ai condannati da più di dieci anni – Salvo modifiche dell’ultimo minuto, chiunque, anche chi ha avuto problemi con la giustizia per i reati come corruzione, concussione, abuso d’ufficio, potrà essere ammesso al registro dei sottobraccisti. Purché la condanna definitiva risalga ad almeno dieci anni prima. Largo, quindi, anche ai condannati per Tangentopoli
DECRETI
Banche
Debitori e dintorni: le richieste delle opposizioni al decreto Banche – L’intervento dello Stato per il rafforzamento patrimoniale delle banche “è condizionato alla trasmissione al ministero e all’Autorità competente, in deroga alla normativa vigente, dell’elenco dei debitori insolventi per un ammontare pari o superiore a 100.000 euro”
Banche, CSC: “Decreto può alimentare fiducia, ancora frenata offerta credito” – Il decreto “salva banche” che mette a disposizione misure precauzionali per capitale e liquidità, con un fondo da venti miliardi, per evitare dissesti e bail-in “alimenterà la fiducia dei risparmiatori e sosterrà il credito”
Milleproroghe
Milleproroghe: divieto di assunzione di collaboratori nella Pubblica Amministrazione dal 2018 – Il decreto Milleproroghe 2017, la cui conversione in legge è all’esame del Senato, prevede tra le altre disposizioni lo slittamento di un anno, dal 1° gennaio 2017 al 1° gennaio 2018, del blocco all’assunzione dei collaboratori coordinati e continuativi da parte delle pubbliche amministrazioni introdotto dal decreto di riordino dei contratti, attuativo del Jobs Act. Il differimento si è reso necessario a seguito del rallentamento dell’iter di emanazione del decreto attuativo della riforma Madia sui rapporti di lavoro con le Pubbliche Amministrazioni, anche a causa degli effetti della sentenza costituzionale n. 251/2016 e dell’esito del referendum costituzionale del 4 dicembre scorso
Sisma: Fabbri propone pacchetto di emendamenti al Milleproroghe per sostegno a PMI e lavoro – Un pacchetto di emendamenti è stato presentato dalla senatrice del PD, Camilla Fabbri, al cosiddetto dl Milleproroghe
Sud/Mezzogiorno
Decreto Mezzogiorno, Latronico (COR): sì a emendamenti per Matera – “La Commissione Bilancio della Camera dei Deputati nell’ambito del decreto Mezzogiorno ha valutato positivamente, ammettendole, due proposte emendative che abbiano presentato per rimarcare e rilanciare il ruolo di Matera capitale europea della cultura nel 2019”
ECONOMIA – FISCO – LAVORO – FINANZA
Spread in salita per la paura del voto anticipato. Seduta negativa per Piazza Affari appesantita dalle banche – Chiusura in rosso per piazza Affari, appesantita sul finale dalle banche che hanno risentito dell’impennata dello spread, sui timori di nuova instabilità politica dopo il verdetto della consulta sull’Italicum che aumenta le probabilità di un voto anticipato
Manovra, Padoan: “Risponderemo in tempo alla UE”. Pierre Moscovici: “Spese per terremoto fuori da trattativa” – Bruxelles ha chiesto di correggere il bilancio di 3,4 miliardi. Il commissario UE: “Ci attendiamo risposte precise, ma non bisogna allarmarsi: troveremo una soluzione”. E le nuove spese per il sisma “non entreranno nel negoziato”
Moscovici, niente arbitraggio tra deficit e terremoto – Per il commissario UE non c’è spazio per un arbitraggio fra spazi ulteriori di flessibilità sulle spese per i terremoti e le misure di bilancio aggiuntive richieste per rispettare il patto di stabilità. Padoan: “Risposta a UE su bilancio 2017 arriverà in tempo”
Eurispes: per la metà delle famiglie i conti non quadrano. E i giovani tornano dai genitori – L’aspetto positivo è che per oltre la metà del campione non ci sono stati peggioramenti del potere d’acquisto, ma l’austerity colpisce anche gli animali da casa. Ci si indebita anche per pagare le cerimonie
Generali, scende in campo la Cassa Depositi e Prestiti – La battaglia per la difesa dell’italianità della prima compagnia di assicurazioni del Paese ha un nuovo protagonista. Già ingaggiati il presidente Costamagna e l’amministratore delegato Gallia. E Visco è pronto a vedere Gentiloni
Generali, interrogazione bipartisan da più di 100 parlamentari – Ma Padoan: “No comment, operazione di mercato”
IEO, l’altra guerra tra Intesa e Mediobanca – Ca’ de Sass lancia l’assalto al polo nato dall’incontro tra Veronesi e Cuccia. Che vanta liquidità per 60 milioni. E ha tra i primi azionisti la merchant bank. Sul piatto 300 milioni. Nagel contrario. Ma c’è chi vuole fare cassa
La Corte dei Conti bacchetta Poste e “scopre” il bonus quotazione di Caio – La maggior attenzione sul costo del lavoro in Poste Italiane in realtà non è mai arrivata. Nonostante le richieste della Corte dei Conti di “porre attenzione all’incremento del costo del personale dirigente”, contenute nella relazione al bilancio 2013, la stessa Corte nell’analizzare i conti 2015 mette in evidenza come gli stessi siano cresciuti in due anni da 150 a 180 milioni (più 20%)
FCA, un 2016 record: 1,8 miliardi di utile netto – Fiat Chrysler Automobiles chiude il 2016 con risultati record. Il gruppo guidato dall’amministratore delegato Sergio Marchionne e presieduto da John Elkann mette a segno un utile netto adjusted (ossia modificato in base ai principi contabili) in aumento del 47% a 2,5 miliardi di euro e un utile netto pari a 1,8 miliardi di euro, con un EBIT in progresso del 26% a 6,1 miliardi di euro e un margine in crescita di 120 punti base al 5,5%
Sky Italia, profitti in crescita del 141% nel semestre. Mentre il gruppo chiude sede di Roma e annuncia 200 esuberi – La pay-tv satellitare ha visto i suoi utili salire a 70 milioni di sterline dai 29 milioni dello stesso periodo del 2015. Intanto i giornalisti sono mobilitati contro l’azienda, che ha presentato un piano di riorganizzazione lacrime e sangue. L’Unione Sindacale Giornalisti RAI ha annunciato che questa sera in tutte le edizioni dei TG e giornali radio verrà letto un comunicato di solidarietà
Autostrade, Gavio all’attacco di Delrio per un nuovo aumento delle tariffe – Come accade a ogni inizio dell’anno che si rispetti, i gruppi delle autostrade, con buona pace dei viaggiatori, hanno ottenuto gli incrementi delle tariffe. Peccato però che il gruppo Gavio se ne aspettasse ben di più, attraverso la società quotata in Borsa Sias, concessionario di diverse tratte del nord Italia tra cui l’A4 Torino-Milano, l’A21 Torino-Piacenza (SATAP), la Torino-Savona (ATS), la La Spezia-Parma (CISA) e la Savona Ventimiglia (Autostrada dei Fiori, AdF)
Fallisce la mediazione tra Alitalia e sindacati, presto l’annuncio dello sciopero – Possibile lo stop sia il prossimo giovedì 23 febbraio
ESTERI – DIFESA – IMMIGRAZIONE
Il “bellissimo” muro di Trump nel progetto-provocazione di uno studio di architettura messicano – Meno di una settimana dopo il suo insediamento, il presidente Donald Trump ha detto che manterrà la sua promessa di costruire un muro lungo il confine Stati Uniti-Messico per bloccare gli immigrati dall’entrare illegalmente negli Stati Uniti. “Domani è previsto che sia un grande giorno per la sicurezza nazionale”, ha scritto su Twitter martedì. “Tra le molte altre cose, costruiremo il muro!”
Trump, cinque ostacoli alla costruzione del muro – Vaste aree di terreno accidentato. Segmenti di frontiera in mano ai privati. Confine di difficile individuazione. Necessità di sorveglianza. E soprattutto la determinazione dei migranti
Trump riceve Theresa May: visioni del mondo a confronto – La Gran Bretagna dopo Brexit ha ancora più necessità dell’alleato atlantico, ma il neoprotezionismo di Washington fa a pugni con il “free-trade” di Londra
La Troika obbliga i greci a mendicare per le strade – Ad Atene la crisi triplica il numero dei senzatetto. Un quinto della popolazione non accede a riscaldamento, né telefono
TERREMOTO
Rigopiano, ventinove vittime e undici sopravvissuti. I vigili del fuoco: “Operazioni di soccorso tra le più complesse mai gestite” – Non ci sono più dispersi sotto il groviglio di detriti, neve e tronchi d’albero, in base alla lista ufficiale fornita ai soccorritori. A una settimana esatta dalla valanga, termina il lavoro di ricerca da parte dei circa 200 uomini impegnati sul posto. Continuano invece le indagini della Procura di Pescara, specialmente sui ritardi nei soccorsi
Rigopiano, involontari depistaggi e telefoni muti: ecco perché i soccorsi sono partiti in ritardo – Dalla ricostruzione degli inquirenti emerge una catena di equivoci e sottovalutazioni
AMBIENTE – AFFARI SOCIALI – GIUSTIZIA – ATTUALITÀ – CRONACA
ANM, Davigo: “Il governo vuole scegliere i giudici. È un vulnus senza precedenti” – “Il governo pensa di poter decidere chi deve fare il giudice, ma questo non è possibile: i governi non possono scegliere i giudici. È un vulnus senza precedenti”. Il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Piercamillo Davigo si scaglia contro l’esecutivo, spiegando nel corso di una conferenza stampa il motivo che ha spinto l’ANM a disertare la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario in Cassazione con il capo dello Stato, Sergio Mattarella
Accordo tra Stato e Regioni: “Serve una legge nazionale per rendere obbligatori i vaccini” – L’obiettivo è garantire la copertura in nidi e scuole materne
Vaccini obbligatori negli asili in Toscana, Nogarin: “Bambini discriminati”. Assessore regionale: “No, atto responsabile” – Il sindaco di Livorno si oppone alla all’approvazione della proposta di legge portata avanti dall’assessore al Diritto alla Salute, Stefania Saccardi. “Non garantisce il libero arbitrio in materia di diritto alla salute. Le vaccinazioni non si incrementano certo con le imposizioni”. Polemiche in rete. E il PD attacca: “Ignorante e irresponsabile”
Giochi di potere e preservativi, papa Francesco sfida i Cavalieri di Malta – Deve lasciare il Gran Maestro che aveva silurato il Cancelliere per il “condom-gate” in Myanmar
FOCUS M5S – RAGGI & APPENDINO – Home/Non Home
Roma, Grillo: “Sono vicino a Virginia”. Lei: “Autosospensione? Ipotesi non reale” – Il leader del M5S dal suo blog difende la Raggi. E attacca la stampa. La sindaca, intanto, cerca di smorzare il clamore suscitato dall’indagine a suo carico: “Io e gli avvocati siamo tranquilli”
Piovono grane in Campidoglio. Non basta la Raggi indagata: ieri nell’ufficio delibere si è presentata la Guardia di Finanza per acquisire documenti nell’ambito di un’inchiesta ‘top secret’, che è ancora agli inizi – Non bastasse l’iscrizione di Virginia Raggi nel registro degli indagati, ieri all’ufficio delibere del Campidoglio si è presentata anche la Guardia di Finanza. Gli investigatori del nucleo di polizia tributaria sono andati in Comune per delle acquisizioni
Virginia Raggi indagata: “Tra poco diranno che ho ucciso qualcuno. Preoccupata dalle accuse? Rispondo ai PM” – “La Procura sta ancora indagando mi ha chiamato per sentirmi e ed è poco serio mettere in bocca alla procura cose che non ha mai detto, queste ricostruzioni sono solo giornalistiche, non credo siano vere”
Raggi indagata, la Procura stringe i tempi: la sindaca rischia fino a tre anni – L’inchiesta sugli incarichi firmati dalla sindaca: il primo cittadino nel mirino per abuso d’ufficio e falso ideologico
Raggi/Home: 0
Raggi/Non home: 0
Appendino/Home: 0
Appendino/Non home: 0